GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] a don Felice Borghese.
Il G. morì nella sua residenza romana il 27 apr. 1857 e fu seppellito, accanto alla moglie Anna morta nel dicembre 1845, nella cappella gentilizia di S. Maria sopra Minerva. Dieci anni prima, nel 1846, aveva dettato davanti al ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di gestire le relazioni con l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Est all’interno della Divisione affari speciali.
Nel 1933 sposò Anna Migliorero, dalla quale ebbe tre figli: Paola (nata nel 1939), Roberto (nato nel 1942) e Riccardo (nato nel 1945).
Nel ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] , nato l'11 dic. 1742 e poi votatosi al sacerdozio; Giuseppe Maria Lorenzo, nato il 16 sett. 1744 e Maria Anna, sposatasi nel 1770 con Giovanni Battista Mongiardino. Il fratello Carlo, dopo una breve parentesi genovese nel 1731-1732, si ammogliò con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] -1768), militare; Giovanni Antonio Leonardo (1725-1814), abate dei Celestini, Tommaso Gaetano e Francesco (morto giovane), e Anna Maria, Francesca Pantalea e Colomba Irene, monache di clausura nel convento di S. Chiara di Gallipoli.
Palmieri rimase a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] . Dopo il fallimento del 1566, Cesare rimase ancora in possesso di un cospicuo censo che il matrimonio con la spagnola Anna di Luis Gallo aumentò considerevolmente. Verso il 1575 pagava ad Anversa una imposta annua di 40 fiorini per essere esonerato ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] dell'ottavo anno.
I vincoli fra i soci vennero successivamente rinsaldati da un matrimonio del fratello del B., Grazioso, con Anna Rubbi, sorella di Gioacchino e di Salvatore e vedova di un Adriano Andrusiani, ma almeno dal 1587 anche la merceria al ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] scarsi: nel 1502 vendettero un podere di proprietà comune; nel 1509 Silvestro da solo vendette alcuni terreni situati in Sant'Anna a Paolo Gigli.
L'A. prese parte attiva alla vita politica lucchese: esercitò per sei volte la carica di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] familiari del M. è inoltre da ricordare il matrimonio del fratello Vincenzo, primogenito, con la figlia di Alberto Beneduce, Anna.
Dopo gli studi classici compiuti a Roma, il M. prestò servizio militare dal dicembre 1914 e partecipò alla prima guerra ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] nell'impresa del borace), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova Chemin, e come padrino Francesco Prat, fondatori dell'azienda di Larderello; questi ultimi, in particolare, avevano ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] austriaco. Durante la guerra si ammalò di epatite e passò lunghi periodi lontano dal fronte. In uno di questi conobbe Anna Maria Faggioli, figlia di un dentista, che sposò nel 1921.
Conclusa la guerra, non venne congedato ma prestò servizio presso ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...