A chi non è scappato un sorriso di fronte a frasi come siamo obesi di lavoro oppure avere il paté d’animo? Dagli occhiali da miope o da preside di Totò alla lana pierino di Sconsy (al secolo Anna Maria [...] Barbera), la deformazione o la sostituzione int ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell’Anna* «L’Italia è il Paese che amo». Con queste parole Silvio Berlusconi apriva il suo primo discorso ufficiale da politico, il noto videomessaggio della discesa in campo. Era il [...] 26 gennaio 1994: quasi un quarto di secolo fa. ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Per ricostruire la storia che ha legato il nome di Tullio De Mauro al premio Strega bisogna risalire ai primi incontri di De Mauro, amico della domenica dal 1989, con Anna Maria [...] Rimoaldi, erede di Maria Bellonci e indomita or ...
Leggi Tutto
di Anna Antoniazzi* La letteratura per l’infanzia abita l’immaginario – inteso come l'universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e credenze nel quale siamo immersi – ed è profondamente [...] radicata nella contemporaneità di chi narra e d ...
Leggi Tutto
di Anna Macedoni* Se sulla lingua dei fumetti si trovano molti studi di approccio semiotico, con rare analisi riguardanti la sola componente verbale, l’italiano dei fumetti tradotti rimane un territorio [...] perlopiù inesplorato.Un’indagine in proposito ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non [...] capisce quello che dice, capisce che ha ragione ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*Con una sua celebre decisione, la sentenza n. 364 del 24 marzo 1988, la Corte Costituzionale ha da tempo modulato il principio della inescusabilità dell’ignoranza della legge [...] penale (art. 5 Contro l'oscura Amministrazione della linguap.) affermando che «L’ignoran ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*«Adesso siamo qui, a Bettola, in un paese, e non aspettatevi il discorsone solenne. Starò sul tono della giornata. Checché ne dicano i comunicatori. E quindi la prima cosa che [...] devo dire è spiegare ancora una volta il perc ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*Siciliano, classe 1970, avvocato, Angelino Alfano entra in politica nel 1994, anno (denso di discese in campo) in cui è eletto consigliere provinciale nel collegio della sua [...] città, Agrigento. Da lì, una rapida “salita” ne ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...