BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e Gonzaga), da bambino ricevette , come ballerini dello stesso teatro, Gian Gastone, Maria Ester e Anna Matilde. Alla fine del 1758 il B. e suo padre si ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] alla Scala di Milano, vi eseguì fino al marzo 1846 con buon esito opere di Donizetti (Roberto Devereux, Linda di Chamounix e Anna Bolena), di G. Rossini (Otello ossia Il Moro di Venezia, nella quale gli venne adattata la parte tenorile di Jago) e di ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] . Tenore prediletto da Donizetti, interpretò nella stessa stagione Torquato Tasso e Adelia.
Inaugurò la stagione 1843-44 con l'opera Anna La Prie di V. Battista e creò il ruolo di Gerardo nella Caterina Cornaro di Donizetti (18 genn. 1844); quindi ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] Sirti (1958), Procedura penale (1959), Il mantello (1960), Era proibito (1963), Vassiliev (1967), L'idiota (1970), nonché di balletti (Fantasmi al Grand Hotel, 1960; Anna Frank, 1981), composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, musica da camera. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] in due fra i più brillanti buffi dell'epoca, il L., appunto, e Pietro Pertici, ingaggiati con le rispettive mogli, Anna Querzoli e Caterina Brogi. Per le parti serie troviamo il giovane castrato Gaetano Guadagni, quasi agli esordi, che a Londra non ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] il suo esordio come mezzo soprano nella primavera del 1840 al teatro Civico della sua città natale nella parte di Giovanna Seymour in Anna Bolena di G. Donizetti e in quella di Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini (Maragliano). Dopo queste ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Genova 1946). Dopo gli studi al conservatorio di Genova, ha esordito nel 1966 a Budapest. A partire dal 1979 si è imposta a livello internazionale, esibendosi nei maggiori teatri del [...] , spazia dai ruoli lirici a quelli di agilità con una forte personalità scenica. Più recentemente si è cimentata anche in un repertorio più drammatico (La traviata, Il Faust, Hamlet, Anna Bolena, Romeo e Giulietta, Ilombardi alla prima crociata). ...
Leggi Tutto
Soprano (Forlì 1808 - Parigi 1872); studiò con il maestro Giovanni Tadolini, che in seguito divenne suo marito (dal quale si separò nel 1834). Debuttò a Firenze all'incirca nel 1828. Nel 1829 si affermò [...] , Attila, Alzira), interpretate prima del ritiro dalle scene. In particolare eccelse nelle opere di Donizetti (Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, Lucrezia Borgia, Poliuto) e per lei il maestro compose Linda di Chamounix (1842) e Maria di Rohan (1843 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] che non si ha alcuna notizia su di lui negli anni 1643-44. Soltanto nel 1645, con la moglie e altri due cantanti (Anna Renzi e F. Laurenzi), il M. fu ingaggiato dall'impresario G. Lappoli per cantare in un'opera nel teatro Novissimo, probabilmente l ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] stagioni 1830 e 1831, infatti, succedette al padre come primo flauto al teatro della Munizione. Nel 1832 sposò a Messina Anna Maria Marchese e l'anno dopo nacque il primo figlio Francesco. Da questa data intraprese varie tournées in Italia e all ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...