LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Teresa. Attraverso questo matrimonio, il L. divenne cognato del pittore olandese Caspar van Wittel, che nel 1697 aveva sposato Anna Lorenzani, sorella di Teresa (Morelli, 1972, p. 198).
È probabile che si debba alla committenza del principe Livio ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] . di A. Pallerini, Milano, teatro alla Scala, 31 ott. 1863); Velleda (coreogr. di G. Rota, ibid., 3 marzo 1864); Anna di Masovia (coreogr. di G. Bini, Milano, teatro Canobbiana, autunno 1864); Ildiavolo a quattro (coreogr. di G. Casati, anche con ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...]
Malato di podagra, non riprese più servizio e morì a Roma il 4 giugno 1707: fu sepolto in S. Prassede. Ebbe due figlie, Anna Maria (n. 1673) e Maddalena (n. 1674).
Come compositore, il F. proseguì l'attività del padre, in tono minore nel campo della ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] una musica a carattere occasionale. Nel 1844, per la visita a Trieste dell'imperatore Ferdinando I e dell'imperatrice Maria Anna, scrisse, incaricato dal Lloyd austriaco, la cantata Ipescatori, composta da un coro a tre voci concertato ed eseguito da ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] a Vienna per la sua prodigiosa virtù di suonare il detto violoncello .... (De Dominici).
Fonti e Bibl.: Arch. Parrocchia S. Anna di Palazzo, l. 17- Battesimi,fol. 64; Arch. di Stato di Napoli, Mandatorum,vol. 346, fol. 108; Gazzetta di Napoli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel 17° sec. il bergamasco C. Fanzago (chiostro di S. Martino, S. Maria della Sapienza, S. Maria Maggiore, Palazzo Donn’Anna a Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro (trasformazione dell’interno ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] vastissimo; si ricordano in particolare: Cesena, teatro Comunale, autunno 1837, V. Bellini, ICapuleti e i Montecchi;G. Donizetti, Anna Bolena;Modena, teatro Comunale, carnevale 1838, P. A. Coppola, La pazza per amore;G. Rossini, Ilturco in Italia ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] L., la sorella Orsola Margherita (1626-99) entrò al collegio di S. Orsola andando ad affiancare una terza sorella, Anna, figlia di primo letto del conte Giannantonio. Pur non comparendo nell'albero genealogico dell'archivio Leonardi, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] rimangono memorabili alcune esecuzioni con complessi di artisti eccezionali: il Don Giovanni del maggio 1866 con A. Fricci (Donna Anna), A. Patti (Zerlina), H. Sherrington (Elvira), J. B. Faure (Don Giovanni), il C. nel ruolo di Leporello, S. Ronconi ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] di interpreti come Elvira Donnarumma, Pasquariello, Gabré, G. Franzi, Gilda Mignonette, Gina De Chamery, oltre alla già famosa Anna Fougez. Nella sua prima Piedigrotta, oltre alle canzoni, pubblicò anche testi teatrali, tra cui un atto unico dal ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...