• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [7749]
Musica [303]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Teatro [203]
Lingua [192]

BELDEMANDIS, Prosdocimo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de Anna Maria Monterosso Vacchelli Cesare Vasoli Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] universitari nei primi anni del '400, e che la prima opera datata è del 1404. Discendente da antichissima famiglia padovana, già insignita di titolo nobiliare, nel 1320 quando concorse alla difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA ESTENSE – LUCA GAURICO – ASTROLOGIA – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDEMANDIS, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

Mina

Enciclopedia on line

Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e [...] artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. I grandi mezzi naturali e le forti sfumature espressive ne hanno fatto l'interprete ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – BABY GATE

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] fu condotto a Napoli per studiare in uno dei conservatori che, nel 1807, si riunirono nell'attuale S. Pietro a Maiella. Terminati gli studi con il diploma in canto e in pianoforte, si stabilì a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] dell'Associazione italiana di S. Cecilia (1877), che si batteva per la restaurazione e la diffusione della musica sacra, il B. si era dedicato a questi stessi ideali, ma soprattutto allo studio dell'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Busóni, Ferruccio Benvenuto

Enciclopedia on line

Busóni, Ferruccio Benvenuto Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] tanto in tanto in concerti. Nel 1889, già celebre virtuoso, fu chiamato alla cattedra di pianoforte nel conservatorio della città di Helsinki, per passare poi (1890) a quello di Mosca e infine (1891-1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busóni, Ferruccio Benvenuto (2)
Mostra Tutti

ARAJA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAJA, Francesco Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] spettacoli teatrali e la sua attività fu così limitata alla musica per la corte (cantate, pastorali, intermezzi, ecc.). Morta la zarina Anna Ioannovna il 17 ott. 1740 e giurata fedeltà al piccolo zar Giovanni VI, l'A. chiese ed ottenne il permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MANFREDINI – REGNO DI NAPOLI – ANNA DI RUSSIA – ANDREA CORSINI – BELLEROFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAJA, Francesco (2)
Mostra Tutti

EULAMBIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULAMBIO, Michele Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] con C. Coronini e A. Castelli a Trieste, ove fu poi allievo per l'armonia di Gustavo Wieselberger. I lusinghieri risultati ottenuti e l'impegno mostrati in questi primi anni di studio indussero la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Luigi ** Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni. Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] tenore nel 1863, a fianco della moglie, al Teatro Ristori di Verona con i Due Foscari verdiani, ma senza successo. Recatosi in seguito al Teatro Comunale di Ferrara per sostituire il tenore Liverani, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – DONIZETTI

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il quale aveva aggiunto al nome originario il "De" inaugurando il ramo italiano della famiglia. Il D. intraprese studi di ingegneria, come il fratello più anziano Giacomo (l'altro fratello, Enrico, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] canto: l'artista italiana era quindi maggiormente tenuta in considerazione rispetto alle colleghe tedesche Aloisia Lange (Donna Anna) e Caterina Cavalieri (Donna Elvira; cfr. Mann). Insorte difficoltà con la direzione del teatro, ai coniugi Mombelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali