MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] l'Antico, con il quale condivise, in perfetta sintonia, larga parte della propria esistenza.
Entrambi dotati di eccellenti doti diplomatiche e militari, primeggiarono incontrastati sugli altri esponenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] e fu nominato rettore della Romagna dalla S. Sede. Il M. iniziò la carriera militare molto presto: nel 1382 era al servizio della Serenissima per difendere i Gonzaga dall'espansionismo visconteo e nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Aveva solo sette anni quando, il 10 sett. 1482, il padre morì lasciandogli in eredità la signoria.
La conduzione dello Stato fu assunta, su disposizione dello stesso Roberto, dalla madre e dal cugino Raimondo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] partecipò attivamente alle lotte intestine che in quegli anni agitavano Milano. Prese parte infatti alla battaglia di Desio (21 genn. 1277) - che segnò la fine del governo dello zio Napo e l'inizio del ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] da una lettera scritta dal B. il 21 ag. 1497 ("la vista me comincia vacillare per esser già conducto a l'ettà de anni 52") e da un atto notarile del 10 dic. 1522 in cui figura il suo nome. Nel 1464, sotto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e due femmine (Nera e Girolama). La sua famiglia, benché nobile, era caduta in ristrettezze, così che il F., compiuti nella sua città gli studi elementari di grammatica e di dialettica per poter passare ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] condizioni economiche e la C., destinata a godere di un fidecommisso di 12.000 scudi, lasciato al padre a condizione che sarebbe passato ad altri se egli fosse morto senza eredi, rappresentava senz'altro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] del Trecento (Isoldi, Prefazione, p. LXXIV) lascia qualche perplessità, anche perché non è possibile stabilire quando il patronimico Petronis si sia convertito in cognome.
Il padre Lello è con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Maria Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ebbe la sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da un'anonima orazione funebre attestante che il M. morì nel 1373 a 48 anni (Abati Olivieri Giordani, pp. 24-27).
Il M. emerge nel casato malatestiano come personaggio complesso, animato dal coraggio del ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...