• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7749]
Teatro [203]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Lingua [192]

Anni, Anna

Enciclopedia on line

Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] Jonson; divenuta in seguito inseparabile collaboratrice di F. Zeffirelli, per il regista ha creato costumi quali quelli per La lupa di G. Verga (1965) e Maria Stuarda di F. Schiller (1983), ottenendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LOCANDIERA – MARRADI – FIRENZE – VOLPONE

Galiena, Anna

Enciclopedia on line

Galiena, Anna Galiena, Anna.  – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] in teatro, interpretando Giulietta del dramma shakespeariano, nel  1978. Si è sempre divisa tra teatro e cinema, non rinunciando al piccolo schermo. G. è una delle poche attrici italiane apprezzate all’estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIBUGI – NEW YORK – ALATRI – ROMA

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria)

Enciclopedia on line

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] ); Diario privato di P. Léautaud (2005). Significativa, anche se sottostimata, la sua presenza - anche con il nome d'arte di Anna Vivaldi - nel cinema autoriale, come nelle pellicole Giorno di nozze (1942) e Il birichino di papà (1943) per la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLIA DI IORIO – ANNA VIVALDI – EURIPIDE – ITALIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) (1)
Mostra Tutti

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] della villa di Avesa: resta una medaglia, disegnata da F. Nenci, coniata in suo onore, col suo profilo e la dicitura "Anna Fiorilli Pellandi cothurno ac socco italico insignis" (riprodotta in Rasi, p. 919, e Leonelli, p. 375). Fonti e Bibl.: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHERINI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHERINI, Anna Ada Zapperi Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] parte di servetta presso la compagnia che agiva nel veneziano Teatro S. Samuele, dove la B. conobbe Goldoni. "C'étoit une jeune fiorentine, très-jolie, fort gaie, très brillante, d'une taille arrondie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anna Bolena

Enciclopedia on line

Personaggio di varie opere letterarie e musicali, ispirate alla tragica figura della sovrana d’Inghilterra, quali Enrico VIII di W. Shakespeare, dramma pubblicato nel 1623, e Anna Bolena di G. Donizetti, [...] opera seria in due atti, con libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – DONIZETTI

Càmpori, Anna

Enciclopedia on line

Càmpori, Anna Attrice italiana (Roma 1917 - ivi 2018). Figlia d’arte, ha cominciato giovanissima a recitare come cantante d’operetta per poi passare alla prosa. Per tutta la vita ha recitato in teatro. Negli anni Trenta si è dedicata anche all’avanspettacolo e alla rivista. Negli anni Cinquanta comincia a recitare per il grande schermo, spesso in ruoli secondari e al fianco di Totò, in film come Chi si ferma è perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO RISI – OPERETTA – STENO – ROMA – TOTÒ

Miseròcchi, Anna

Enciclopedia on line

Miseròcchi, Anna Attrice teatrale italiana (Roma 1925 - ivi 1987). Uscita dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, si rivelò in I dialoghi delle Carmelitane di G. Bernanos (1952; regia di O. Costa). Dotata di una voce calda e "scura", oltre che di una bella presenza scenica, si è misurata con la drammaturgia contemporanea (Fabbri, Cocteau) e con i classici (Shakespeare, Alfieri, Goldoni), mostrandosi attrice tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ANDROMACA – EURIPIDE – SOFOCLE – ROMA

Job, Anna

Enciclopedia on line

Attrice (Napoli 1805 - Firenze 1890); esordì a 14 anni nella compagnia di F. Taddei: sposò l'attore Giacomo Job (Codroipo 1787 - Firenze 1877); fu prima amorosa con L. Velli e R. Mascherpa, poi a Napoli; nel 1832 prima attrice a Roma nella compagnia guidata dal marito e in seguito nelle migliori del tempo; nel 1848 passò al ruolo di madre nobile, con E. Rossi e A. Morelli (fino al 1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Anna Fierling

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, protagonista del dramma Madre Coraggio e i suoi figli di B. Brecht (1898-1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali