LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] il pignolo e ombroso Cusano, Giampietro, "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, che finisce per sposare. Come ne L'eroica, è l'imminente nascita di un bambino a far ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] , padrino il maresciallo di Francia François de Bassompierre e madrina Charlotte-Marguerite de Montmorency principessa di Condè, rappresentata da Anna Dufay. Il 9 giugno 1665 sposò a Parigi in seconde nozze Marie de Creil, vedova di François de Houpy ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] del 1735 fu sostituito nel suo ruolo dal Campagnani: il C. si recò allora in Russia, al servizio dell'imperatrice Anna, probabilmente sulla scia della compagnia di Tommaso Ristori che, dopo quindici anni di permanenza alla corte polacca, negli anni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] Soulp che è stato riprodotta nel Théâtre Italien del Riccoboni e che il Guellette ritiene sia invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia di Giovanni Battista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch'essa in quel ruolo. Soprattutto il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] e con il medesimo titolo, grazie all'intervento dell'impresario R. Paone, che riuscì a scritturare come protagonisti Anna Magnani ed E. Viarisio (teatro Quattro Fontane, Roma, 1° sett. 1944).
Allo spettacolo, ancora concepito secondo i canoni ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] epoca storica o ideale.
Nel 1812, benché giovanissima, la C. passò al ruolo di prima donna in sostituzione di Anna Palandi-Fiorilli, associatasi a Pellegrino Belli Blanes, e riuscì a vincere l'iniziale diffidenza del pubblico milanese.
Una nota del ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] suo vero nome - sia gli interpreti: il D., Bajazzette; Pietro Grati, Tamerlano; Francesco Massaro, Andronico; Nicola Cioffo, Rambaldo; Anna Cavallucci, Asteria; Girolama Grati, Irene.
Nel 1747 il D. scrisse un altro libretto per la musica di Gregorio ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] veneziani (quasi 12.000 lire) per la prima attrice, Anna Fiorilli Pellandi, ai 200 per il generico primario Alberto Tessari. della declamazione italiana", era composta nel 1807 da Anna Fiorilli Pellandi, prima attrice assoluta, Carolina Cavalletti ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Nell'estate del 1649 mise in scena a Milano nel palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] motivò invece la stesura di Autobiografia di un artista burbero (Palermo 2009). Il volume porta la dedica all’ultima compagna di vita, Anna Procaccini, con cui era convolato a nozze nel 2005.
Foà morì l’11 gennaio 2014 a Roma. La cerimonia funebre si ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...