Teologo luterano (Lichtenfels sul Meno 1490 - Gotha 1546). Lottò in favore della Riforma, i cui principî divulgò con successo a Gotha (1524) e poi ad Annaberg e a Lipsia, dopo la morte del duca Giorgio [...] di Sassonia. Autore d'una Historia reformationis (1540) ...
Leggi Tutto
Scultore (Ulma 1460 circa - Augusta 1523 o 1524). Significativo esponente del primo Rinascimento tedesco, si formò a Ulma nell'ambito di J. Syrlin. Suoi capolavori sono gli stalli del coro per la cappella [...] dei Fugger nella chiesa di S. Anna in Augusta (1509-18) e l'altare maggiore in S. Anna ad Annaberg (Sassonia), terminato nel 1522. Suo figlio Hans (Ulma 1485 circa - Stoccarda 1538) realizzò sculture di piccolo formato e medaglie. ...
Leggi Tutto
HALTERN
J.-S. Kühlborn
Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] 80 x 44 m), mentre immediatamente a E dell'insula centrale si può ipotizzare l'esistenza della fabrica.
Tra il versante E dell'Annaberg e lo «Hauptlager» si estende la necropoli romana. Tutte le tombe sono disposte sul lato N di una strada larga 36 m ...
Leggi Tutto
. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] si trova sulla smaltina e deriva dall'alterazione di questo minerale. Si trova ancora a Kamsdorf presso Saalfeld; ad Annaberg e Schneeberg; a Riechelsdorf ed in altre miniere di nichelio; con niccolite nelle miniere di cobalto a Chatham, Connecticut ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] direzione che diviene poi prevalentemente di NO., e benché ancora fiancheggiato da modeste alture, dopo il restringimento del Sankt Annaberg entra senz'altro nell'aperta pianura, nel cosiddetto "Golfo Slesiano".
Gli aspetti del fiume e del territorio ...
Leggi Tutto
VOIGT, Georg
Storico tedesco nato a Königsberg il 5 aprile 1827, morto a Lipsia il 18 agosto 1891. Figlio di Giovanni (1786-1863), anch'egli storico, fu professore nelle università di Monaco (1858), [...] Tunis (ivi 1872); Die Kiffhäusersage (ivi 1871); Moritz von Sachsen 1541-1547 (ivi 1876); Die Briefsammlungen Petrarcas und der venetianische Staatskanzler Benitendi (Monaco 1882); Friedrich Rückerts Gedankenlyrik (Annaberg 1881, 2ª ed., ivi 1891). ...
Leggi Tutto
ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
*
Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] è di stile gotico seriore, l'altro, prospiciente il mercato, fu costruito (1572) da I. Wolff il Vecchio e Hans v. Annaberg in stile del Rinascimento tedesco; il loggiato barocco fu aggiunto nel 1681. Del castello svevo, dopo il terremoto del 1256 ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] in Occidente, per es. a Weingarten (1182) e a Chartres (1204); sorsero inoltre importanti luoghi di culto, come i santuari di Annaberg in Sassonia e in Slesia. La festa in Occidente è celebrata il 26 luglio.Patrona delle vedove, delle gestanti, delle ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] dell'industria alla vita politica. Combatté i privilegi dell'aristocrazia. Nel 1907 era eletto deputato al Reichstag per Annaberg, entrava nella direzione del partito e diveniva il braccio destro del suo capo E. Bassermann. Caduto nelle elezioni ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] argentiferi a Schlaggenwald. In Sassonia nelle miniere stannifere di Zinwuald e in quelle ferro-cuprifere di Schneeberg e Annaberg. E infine è da ricordare l'importante giacimento di Chinkolobwa nel Congo Belga. L'uraninite alterata in superficie ...
Leggi Tutto
annabergite
s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. una sua varietà terrosa); si rinviene...
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...