Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] storiografico perché tutti gli editori ottocenteschi si sono rifatti alla prima edizione, quella di Odorico Rinaldi del 1693 (Annalesecclesiastici, 1693, XIII, pp. 376-377), che l'aveva omessa. Si deve oggi a Kenneth Pennington (1989, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] parlare di altro, da Eginardo con la sua Vita Karoli agli Annales Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il la Chiesa, né il popolo dei fedeli, né la cultura ecclesiastica, né quella del laicato sono, alla fine del 14° sec ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] nell'autunno 1231 ordina ai suoi vassalli laici ed ecclesiastici del Regno di Sicilia di fornire cavalieri in difesa Chronicon, ibid., XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Annales siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925 ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ricerca degli eretici affidata congiuntamente a magistrature regie ed ecclesiastiche. In una lettera del 15 giugno di quell'anno rivolte di Messina, Siracusa e Nicosia (ibid., ad a. 1233; Annales Siculi, 1866, ad a. 1232). Per questa ragione, allo ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] nuovo conflitto fra il vertice imperiale e il vertice ecclesiastico, e a una lotta tra Federico e papa nr. 195, pp. 139-140.
L'aneddoto della poesiola contro Arezzo è riportato in Annales Arretinorum Maiores et Minores, in R.I.S.2, XXIV, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di un fodro imposto dal comune agli ecclesiastici della città e del territorio per poter 260; nr. 537, p. 274; nrr. 552-556, p. 276.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] si trovavano in esilio "per la difesa della libertà ecclesiastica". Non sappiamo per quanto tempo i chierici pavesi siano rimasti dal titolo di un poemetto satirico inserito negli Annales Placentini di Giovanni Codagnello, ridimensionò a un semplice ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] dell'accusa. Formò quindi una giuria di nobili laici ed ecclesiastici, i quali non furono però capaci di liberarsi dal giudei confessarono, essi furono puniti, come si è detto sopra" (Annales Erphordenses, 1899, p. 92).
Il cronachista di Erfurt è l' ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] giugno 1238 Corrado IV insieme a un gruppo di principi ecclesiastici e a un imponente esercito raggiunse il padre a , in M.G.H., Scriptores, XXIV, 1879, pp. 368-488.
Annales S. Pantaleonis, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto