GIOVANNI da Legnano
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna.
Tra le numerose [...] e teologici, e numerosi consilia (Venezia 1548, 1579, Lione 1553), oltre ai due scritti sullo scisma d'occidente (in Rainaldi, Annalesecclesiastici, XXVI).
Bibl.: F. Bosdari, G. da L., Bologna 1901; G. Ermini, I tratt. della guerra e della pace di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] parlare di altro, da Eginardo con la sua Vita Karoli agli Annales Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il la Chiesa, né il popolo dei fedeli, né la cultura ecclesiastica, né quella del laicato sono, alla fine del 14° sec ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] : non a caso le opere più importanti che gli furono dedicate sono i tomi IV-VIII degli AnnalesEcclesiastici del Baronio e il volume IV del De Controversiis Fidei del Bellarmino. C. VIII appoggiò inoltre la prosecuzione della stampa delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , in Mon. Vat. res gestas Bohemicas illustrantia, V, 1-2, a cura di C. Krofta, Pragae 1903-1905; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, XVII, Romae 1659, ad annos 1389-1404; Ordo Romanus XV, in J. Mabillon, Museum Italicum, II, Luteciae Paris, 1689, pp ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Antonio da Massa Marittima fu letta e commentata l’8 nov. 1423 al concilio di Siena (in C. Baronio, Annalesecclesiastici, XXVII, Parisiis 1887, pp. 525-528).
Al ritorno da questo viaggio Antonio da Massa Marittima avrebbe portato un codice greco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, VII, Parisiis 1733, ad indicem; O Raynaldi, Annalesecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di G.D. Mansi, VIII, Lucae 1752 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , Florentiae 1762, coll. 873-1162. Libello di anonimo sui fatti e sulla morte di A. a Costantinopoli in C. Baronio, Annalesecclesiastici, ad a. 536, nn. LIX-LXVI, IX, Lucae 1741, pp. 543 s. - Marcellini comitis Chronici continuatio ad aa. 535-536 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] dalla sua sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C. Baronio, AnnalesEcclesiastici, a. 977, XVI, Barri-Ducis 1869, p. 238);e Giacomo, prete di Cartagine, eletto nelle difficili condizioni in cui ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] Bibl.: Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam libri 14, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 831; C. Baronio, Annalesecclesiastici, XV, Lucae 1759, p. 500; E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius…, Leipzig 1866, pp. 60, 135; Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fine al loro regno nel 774, anno, invece, ritenuto felicissimo per la Chiesa di Roma da Cesare Baronio (Annalesecclesiastici, Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di Paolo Diacono (RIS ...
Leggi Tutto