SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] le conseguenze pratiche (inizio dell'incameramento dei beni ecclesiastici), riordinò chiesa e scuola, fu tra i fondatori Historica: cfr. il volume III degli Scriptores per gli Annales Corbeienses e per le Res gestae Saxoniace di Widukind (Widuchindus ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] delle congregazioni religiose e dell'incameramento dei beni ecclesiastici, perdette la sua vita giuridica, ma l' vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le Metamorfosi o ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] presso le università) e individui, laici ed ecclesiastici, che trascrivono l. a pagamento o , pp. 307-41; P. Saenger, Physiologie de la lecture et séparation des mots, in Annales E.S.C., 44 (1989), pp. 939-62; Vocabulaire du livre et de l'écriture ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] sia davanti ai re di Francia e ai più illustri contemporanei ecclesiastici e laici, e ciò tanto a Parigi, quanto in , Roma 1924; Desbute, De S. B. à Duns Scot, in Annales de philosophie chrét., 1910; G. Gentile, I problemi della scolastica, Bari ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] era superiore a tutti gli altri monarchi, come gli ecclesiastici sono superiori ai laici; altri hanno visto nel titolo delle Tre Fontane), con Abaqā Khān mongolo di Persia (Annales Sancti Rudberti Salisburgensis), con un principe indiano vincitore di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] , (1721).
Opere: Exercitationes historico-criticae de rebus sacris et ecclesiasticis, Utrecht 1692 (critica degli Annali di Baronio); Annales politico-ecclesiastici annorum 645 a Caesare Augusto ad Phocam usque, Rotterdam 1706, voll. 3.
Bibl.: E. e E ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secolo XVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] , Parigi 1879), che è un pamphlet dei costumi ecclesiastici. La sua attività durò fino al 1598, segnando forse spesso variata nei particolari.
Bibl.: Fondamentale: A.-A. Renouard, Annales de l'imprimerie des E., 2ª ed., Parigi 1843, integrato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e della cultura, C. VII fu un vero principe ecclesiastico della fine del Medioevo, dotto e amico di umanisti e Mirot-H. Jassemin, Paris 1935-1957, ad Indicem; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410,extraites des archives de Datini, in Mémoires ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1313. Due fratelli di C. V abbracciarono la carriera ecclesiastica: il primo, Béraud, fu arcivescovo di Lione (1289- d'Edouard II et de Clément V d'après les "Roles gascons", in Annales du Midi, LXVII (1955), pp. 119-142; R. Morghen, La lettera ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] A. viene detto fratello di Eleuterio, figlio di Arsenio (Annales Bertiniani, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. materiale al diacono Giovanni Immonide per la sua grande enciclopedia storico-ecclesiastica (Epistolae, pp. 419-421 e 423-426; cfr. ...
Leggi Tutto