Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] nell'autunno 1231 ordina ai suoi vassalli laici ed ecclesiastici del Regno di Sicilia di fornire cavalieri in difesa Chronicon, ibid., XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Annales siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] all'età nostra, III, Brescia 1854, pp. 8-94; Annales Brixienses, a cura di L. Bethmann, in MGH.SS, P. Guerrini, Gli Umiliati a Brescia, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, I, Lateranum, n.s., 14, 1948, pp. 187-214; id., s. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Clemente VII, alla cui corte occuparono posizioni chiave ecclesiastici savoiardi, ginevrini e piemontesi, quali François de R. André-Michel, Le palais des papes d'Avignon. Documents inédits, Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin 5, 1917-1918, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'esigenza di un lavoro che mettesse ordine fra le molte leggi ecclesiastiche, nate in epoche diverse e quindi in certi casi non più sua "Revue Biblique" rischiava la soppressione; gli "Annales de Philosophie Chrétienne" furono messi all'Indice, mentre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Niccolò V un "indulto" in materia di benefici ecclesiastici. Il provvedimento pontificio, più che per l'intrinseca ibid. 1733, coll. 1099, 1102, 1103 ss., 1110 ss., 1116 s.; Annales Forolivienses…, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 2a ed., XXII, 2, ad ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nuova ascesa della dinastia sveva, vietò ai tre elettori ecclesiastici e al vescovo di Costanza l'elezione di C. Morea, a cura di A. Morel-Fatio, Genève 1885, n. 402; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] che fu ampiamente diffuso); ma proprio sul problema ecclesiastico è avvertibile una prima incrinatura con parte dell B. et la révolution belge de 1830. Un article inconnu, in Annales historiques de la Révolution française, XXXII(1960), pp. 530-543; J ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dopo quel gigante" (pp. 88-9).
fonti e bibliografia
Ptolomei Lucensis Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, in R.I.S., XI, 1727, col. 1128.
Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] in privato, sia nel mondo laico sia in quello ecclesiastico, pose al servizio di una cultura che vedeva nelle au haut Moyen Age: migrations de l'Irak vers les pays méditerranéens, Annales: Economies, Sociétés, Civilisations 27, 1972, pp. 185-214; W.M ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Tuttavia i riferimenti alla Bibbia e alla liturgia ecclesiastica e il fatto che prima del sec. 13° 1854-1868; A.N. Didron, Origine et nationalité de l'architecture ogivale, Annales archéologiques 16, 1856, pp. 307-308; G.E. Street, Some Account ...
Leggi Tutto