BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stato spogliato dei paramenti pontifici, nonché privato delle dignità ecclesiastiche ("ita ut non esset ausus in priviterio ingredi ad laudes et osequias [sic] Deo redtendas": Annales Romani, in Liber pontificalis, II, p. 336), venendo confinato ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] si trovavano in esilio "per la difesa della libertà ecclesiastica". Non sappiamo per quanto tempo i chierici pavesi siano rimasti dal titolo di un poemetto satirico inserito negli Annales Placentini di Giovanni Codagnello, ridimensionò a un semplice ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , il quale pare avesse corso il rischio di comprometterlo negli ambienti ecclesiastici romani ("In riguardo mio io so ch'ei m'à posto in la fece inserire, con una continuazione costituita dagli Annales Senenses di Neri di Donato, nel XV volume dei ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] La-Pierre-qui-Vire 1989.L.F. Genicot
La suddivisione ecclesiastica dell'antico ducato tra diocesi di Liegi e arcidiocesi di J. Philippe, La peinture murale du Moyen Age en Brabant, Annales de la Société Royale d' Archéologie de Bruxelles 51, 1962- ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Salisbury. I rapporti indubbiamente stretti con gli ambienti ecclesiastici inglesi non possono dunque essere assunti come prova di la vita di Pasquale II, che risulta una compilazione dagli Annales Romani e - appunto - da tutta una serie di documenti ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Tra l'altro percorse tutta la patrologia, aggiungendovi gli Annales del Baronio. Le sue note si accumulavano mentre la che trattano, oltre all'origine e allo sviluppo del canto ecclesiastico e all'introduzione e all'uso dell'organo nella chiesa, ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di G., solo dopo aver raccolto intorno a sé quanti ecclesiastici milanesi erano alla sua corte e in accordo con la dell'arcivescovo Galdino e del Consiglio di Milano" (Annales Mediolanenses). Cominciarono a vedersi i risultati dell'intervento svolto ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] compare con quello del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Aevi…, II, Romae 1967, pp. 291 s., sub voce Annales Ianuenses.Si veda inoltre: G. B. Spotorno, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] edita da E. Pocock, Contextio gemmarum sive Eutychii Alexandrini Annales, III, Oxford 1658-1659); Le Liber pontificalis, a Geertman, More Veterum. Il Liber pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichita e nell’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] . 14° la ripresa edilizia interessò soprattutto gli edifici ecclesiastici. I monasteri di S. Benedetto, di S. Chiara du manuscrit de Skylitzès de la Bibliothèque nationale de Madrid, Venezia 1979; Annales Siculi, a cura di E. Pontieri, in RIS2, V, 1 ...
Leggi Tutto