Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] attività scientifiche proviene prevalentemente da ambienti nobili ed ecclesiastici, inizia la sua carriera con studi medici chimica (Guyton de Morveau, Berthollet e Fourcroy) fonda la rivista “Annales de chimie” (1789), che nel giro di poco tempo avrà ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] senza dubbio vicino a quel gruppi di laici e di ecclesiastici che, mirando ad una riforma morale della Chiesa, si Constantini episcopi et Iocundi prepositi" (G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordini Sancti Benedicti..., III, Venetiis 1758, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] accompagnata da un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovo di Mantova, , Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1055-1058; Annales Sanctae Iustinae, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] Sono invece rimasti alcuni atti che riguardano affari ecclesiastici. Confermò i possessi e i privilegi del ed. a cura di C. Vogel, II, Paris 1957); Ph. Lauer, Les Annales de Flodoard publiées d’après le manuscrits, Paris 1905, pp. 179, 190; ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] disegno di un poema epico sulle vicende di Roma (Annales), elaborando, nella forma omerica, un contenuto storico, religioso cristiani – fa di lui uno dei più efficaci scrittori ecclesiastici. Diverso nello stile è Minucio Felice, attento ai canoni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] dove l'insegnamento era in gran parte affidato a ecclesiastici di riti orientali, dei quali tuttavia il G. 1897-99), Qĕnē inni abissini, in Rend. Acc. Lincei (Roma 1901); Annales regum Johannis I, Iyâsu Iet Bakâffâ e Historia gentis (Gala, in Corp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Briquet, Les sous-sol des Pays-Bas d'après les recherches récentes, in Annales de Géographie, XXX (1921), pp. 334-50; J. van Baren, De breve del 4 marzo 1853, istituendo la provincia ecclesiastica di Utrecht, con suffraganei Bosco Ducale (s' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] assumevano caratteri di pubblico avvenimento, al quale assistevano autorità ecclesiastiche e civili. Il corso degli studî medici era di gerichtliche Medizin und Sanitätspolizei (Norimberga dal 1850); Annales d'hygiene et de médicine légale (Parigi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quattro figli di Umberto I, due percorsero la carriera ecclesiastica, mentre il primogenito Amedeo I che forse ebbe il Piemonte (1384), in Misc. cit., XLIX (1918); J. Grangier, Annales d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de Chalon ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , La langue romane du midi de la France et ses différents noms, in Annales du Midi, I (1899); G. Bertoni, in Revue des lang. romanes con una cerimonia speciale. Nel sec. XI gli ecclesiastici ebbero il potere di investire delle armi i giovani ...
Leggi Tutto