ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Italia nel sec. XVII per lo più per opera di ecclesiastici, raggiunsero un grande sviluppo e servirono all'apologia e alle Costantinopoli in Germania fu tradotta e pubblicata negli Annales Sultanorum Otmanidarum del Löwenklau a Francoforte nel 1588. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] cronologica (come era proprio del vecchio tipo degli Annales), e ha attinto, piuttosto, alla maniera dei e universalistico, agevolando così la penetrazione di V. negli ambienti ecclesiastici e ortodossi. L'Eneide è intesa come una complessa metafora ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] critique, da lui fondato nel 1880, agli studî di storia ecclesiastica. Uno dei suoi migliori allievi, l'abate A. Loisy, di studî e di idee. Anche in campo filosofico le Annales de philosophie chrétienne ricevevano da Ch. Denis, loro direttore dal ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] di appello, come in Spagna, e nelle funzioni ecclesiastiche hanno diritto a onori contemplati dal caerimoniale episcoporum. permanentes jusqu'en 1648 a parte e nelle Études Romaines des Annales de l'Académie des sciences de Finlandie, Helsinki 1910, ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] spirituali; istituzione "del martedi" e ritiri per ecclesiastici; missioni tra gl'infedeli, ecc.
La congregazione si nelle missioni estere, e 115 fra seminarî e collegi.
Bibl.: Annales de la Congrégation de la Mission, voll. 95, Parigi 1834-1930 ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] di cardinali, vescovi, e di alti dignitarî ecclesiastici.
Fra i serviti innalzati agli altari ricordiamo, S. Pellegrino Laziosi e S. Giuliana Falconieri.
Bibl.: A. Giani e L. Garbio, Annales Ord. Serv. B. M. V., 2ª ed., Lucca 1719-25; A. Morini ...
Leggi Tutto
FLODOARDO di Reims
Filippo Ermini
Storico e poeta medievale, nato in Épernay nell'894, morto nel monastero di Hautviller nel 966. Fu educato nella scuola della cattedrale di Reims, di cui divenne canonico [...] rimanere nella sua città, intento agli studî.
F. è storico accurato e preciso: gli Annales (919-966), che registrano giorno per giorno avvenimenti ecclesiastici e civili, e i due libri dell'Historia Remensis Ecclesiae, che comprendono i fatti dalle ...
Leggi Tutto
SANTA INFANZIA, Opera della
Luigi Giambene
Fu fondata a Parigi nel 1843 da Charles de Forbin-Janson, vescovo di Nancy, per propagare tra i fanciulli cristiani la devozione al Bambino Gesù, procurando [...] opera è governata da una consiglio centrale, formato. di ecclesiastici e laici, alla dipendenza della S. Congregazione di Propaganda in ogni stato del mondo.
Organo principale è Les Annales, sostituito in Italia dal periodico mensile Santa Infanzia. L ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...]
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani, presieduta da lui stesso e , I, Berlin 1955, pp. 64, 68-76, 80, 82, 106 s.; Annales Laureshamenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II non esitò a scardinare il reticolo territoriale ecclesiastico che da secoli si era cristallizzato in Italia. Per dove ebbero, nel tempo, tre sepolture differenti.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto