PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di sfruttare le crescenti preoccupazioni dei vertici ecclesiastici per la diffusione dell’eresia in molte città 221-362; R. Ancel, La nouvelle de la prise de Calais à Rome, in Annales de St. Louis des Français, IX (1905), pp. 247-266; Id., La ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] da quel momento aveva subordinati a sé i vescovi di tutte le provincie ecclesiastiche transalpine, poteva indire concili e presiederli nonché ricevere appelli (Annales Bertiniani, cit., ad annum 844 e Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] azione dei romani, a difendere le regalie ecclesiastiche contro qualsiasi usurpatore e recuperare quelle perdute. C.A. Garufi, Bologna 1914-1935, pp. 243, 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. G. si preoccupò di organizzare le esequie imperiali in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 672; Annales Einsidlenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 143; Bernoldus ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] con un’altra lettera, privò tutti gli ecclesiastici aderenti al papato avignonese dei benefici, riservandosene frati minori conventuali di Avignone.
Fonti e Bibl.: L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco institutorum, VII, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] papi, suoi immediati predecessori, e l'imperatore. Gli Annales Romani, opera di parte imperiale, affermano inoltre che Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 nov. 1187 e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] il sorgere di recenti e gravi fratture negli ambienti ecclesiastici romani. La presenza di una situazione in gran tutela del marchese Guarnerio.
Quest’ultimo, secondo il racconto degli Annales Romani, sarebbe stato mosso da pietà per la sua vicenda ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] entre Seine et Rhin de l'Antiquité au XlIIe siècle, in Annales. Histoire, Sciences Sociales, 1995, 4, pp. 911-942.
Il catastrofe della fine del IV sec. d.C., fu importante centro ecclesiastico, sede vescovile, capitale nel V sec. d.C. della Macedonia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] religiosa, dato che il Miani aveva intrapreso la carriera ecclesiastica: a meno che non si trattasse di qualche opera Pouvoir de l'écriture, pouvoir sur l'écriture dans la Renaissance italienne, "Annales ESC", 43, 1988, nr. 4, p. 832 (pp. 823-847 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] altri luoghi pii, nonché l'alienazione di beni stabili ad ecclesiastici senza aver ricevuto la previa autorizzazione dallo stesso senato; una traccia indelebile. Anzitutto, il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali si ...
Leggi Tutto