VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] in confessore, e in ogni cosa da perfido in devoto" (Annales, ad a. 540, p. 606), e Duchesne dichiarare Id., Christiana Respublica, pp. 547-88; R. Markus, La politica ecclesiastica di Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondo del diritto nell ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] seconda metà del sec. 9°, gli inventari ecclesiastici e i typiká dei monasteri forniscono dettagliate indicazioni So-called Byzantine Glass in the Treasury of San Marco, "Annales du 4e Congrès international d'études historiques du verre, Ravenna- ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Giustiniani, V. Querini, Libellus ad Leonem X, in Annales camaldulenses ordinis sancti Benedicti, a cura di G.B. secolare, sopra i vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210.
94 Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di posizione contro la simonia e i dissipatori del patrimonio ecclesiastico (canoni del concilio di Pavia dell'ottobre 1046, lo intronizzò: il 17 luglio 1048 Damaso II era consacrato papa (Annales Romani, p. 333; Bonizone, Liber ad amicum, p. 587). ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] s’intrecciò con quello del reclutamento dei vertici ecclesiastici che, almeno all’origine e per quel propos du renouvellement du Sénat romain (Ier-IIIe siècles de l’Empire), in Annales, 42 (1987), pp. 1287-1303.
26 Sulla definizione di ordo senatorio ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] spirituale, in più o meno aperta contestazione delle strutture ecclesiastiche nell’Impero. Alla metà di quello stesso secolo, famille et l’amour à Rome sous le Haut-Empire romain, in Annales. Économies, Sociétés, Civilisations 33 (1978), pp. 35-63; R ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Colonia57 e i numerosi saggi sulle fonti della storia ecclesiastica si è affermato come specialista nell’ambito della tarda antichità58 Bari 1995, pp. 75-105; Id., Bemerkungen zu den Annales des Nichomachus Flavianus, in Historia, 44 (1995), pp. 83- ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a principl di etica cristiana ed a norme di canoni ecclesiastici. Non si possono né ignorare né sottovalutare. Da essi , a cura C. De Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 402 s.; Annales... qui dicuntur... Einhardi, a cura di Fr. Kurze, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] questo suo bisogno di capire e all'ottima rete dei rapporti ecclesiastici e politici di St Albans, il suo testo ci dà non di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ad essa ricorsero, oltre ai pubblici ufficiali, gli ecclesiastici ed i medici in gran numero. È quasi film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, XIVe-XVIe siècles, "Annales E.S.C. ", 16, 1961, pp. 83-86.
91. Cf. A.S ...
Leggi Tutto