BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ledeva la potenza del re e di un vasto ceto ecclesìastico e laico, non poteva non essere mal accolto in Epistola ad Beatricem ducissam...ibid., epist. XIV, ibid., coll. 451-454; Annales Altahenses maiores, ad a.1054, a cura di W. Giesebrecht e E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat Vaticano 1983; per gli interventi di G. in materia di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] recuperata autonomia spaziale e la posizione isolata all'esterno di edifici ecclesiastici. Si tratta per es. delle c.d. tombe dei -313; Y. Ragib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, Annales islamologiques 9, 1970, pp. 21-36; U.U. Bates, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ivi 1887; III, ivi 1897; IV, ivi 1921.
Altri testi di origine ecclesiastica di fine XII e inizio XIII sec. qui richiamati (fra i quali la III ad Innocentium IIII, ivi 1759.
L. Waddingus, Annales Minorum seu trium ordinum a s. Francisco institutorum, I ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] quale è addirittura individuabile la presenza di elementi ecclesiastici d'indubbia provenienza popolare (Santini, I Capitoli Stor. Archivi Toscani " I (1857) 173-174; Annales Fiorentini II, in Quellen und Forschungen zur Älteiten Geschichte der ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fosse l'unico dei quattro figli di Landolfo destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette (1170 c.?) i primi ordini ad Amalfi ed a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1844, pp. 435 s.; Annales s. Benigni Divinionensis,ibid., V, a cura di G. H. Pertz, ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] settembre scoppiarono conflitti nei territori tedeschi. L'opinione degli Annales S. Rudberti, secondo cui Federico II aveva raccolto la lungo tempo, ma la circostanza che i principi ecclesiastici dell'Impero insistessero su un simile patto dimostra ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sia pure con l'assenso dei suoi ottimati, ecclesiastici e laici, come era avvenuto per la regolamentazione del problème cartographié. Le bois dans la Méditerrande musulmane (VIIe-XIe siècle), in Annales, XIV (1959), pp. 243-246, 248, 253 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] assecondare i progetti di G. per la sostituzione dei quadri ecclesiastici locali con figure più gradite al signore di Milano.
schede preparatorie per gli anni seguenti, almeno fino al 1402. Annales Mediolanenses, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] G. Fiamma, Manipulus florum, ibid., XI, ibid. 1727, col. 677, cap. 272; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, ibid., col. 1151; Annales Mediolanenses anonymi auctoris, ibid., XVI,ibid. 1730, col. 649; Ryccardi de S. Germano notarii Chronica, in ...
Leggi Tutto