Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] si chiarisce nel contesto di ridefinizione degli equilibri fra poteri ecclesiastici e laici europei, dalla fine dell’11° sec. les marchés. En Europe, XIIIe-XVIIIe siècle (note critique), «Annales, histoire, sciences sociales», 2001, 6, pp. 1129-75.
...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] tre portioni".
Tra gli intimi - con altri ecclesiastici veneti come il vescovo di Pola Antonio Elio, quello A. Cicogna, Delle inscr. veneziane, III, Venezia 1830, p. 15; A. Theiner, Annales eccles. ..., Romae 1856, I, pp. 23-24, 79, 324-327, 359-361, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] con il pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro, Enzensberger extensum descripta…, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, ad ind.; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] lunga parabola di B. attesta che questo ecclesiastico fu tra i più autorevoli collaboratori di Federico a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 6, 115, 116; Annales Siculi, in appendice a Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] accade anche che essa metta in scena riti ecclesiastici o laici esplicitamente designati come tali, dove miroir du canoniste. Les images et le texte dans un manuscrit médiéval, Annales. Economies, sociétés, civilisations 48, 1993, pp. 1471-1495; J.C ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 947 s.; Annales Fuldenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores 2000, pp. 21-28; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LIX, pp. 79-82; Enc. Italiana, XVIII, pp. 254 ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dei guelfi sarebbe quella fatta sotto l'anno 1239 dagli anonimi Annales Florentini II, scritti tra 1242 e 1244 e pubblicati da Otto L'azione pontificia volta al recupero dei beni ecclesiastici fomentò nuovi e vecchi conflitti tra vescovi e detentori ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] possessi in molte località, spesso ceduti o donati ad enti ecclesiastici bergamaschi (ibid., coll. 746, 683-688, 777-778). fanteria veneziana, in Bergomum, IV(1910), pp.1-38, Id., Gli"Annales Italiae" di G. M. Albergo Carcara, ibid., X(1916), pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] con il vescovo Bertoldo di Strasburgo a proposito dei feudi ecclesiastici staufici in Alsazia, o con Egino di Urach in imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896; Annales Marbacenses, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, IX, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] o a sportelli, ma anche i programmi iconografici degli arredi ecclesiastici, per es. dei tabernacoli e dei repositori degli oli G. de Saint-Laurent, Iconographie de la croix et du crucifix, Annales archéologiques 26, 1869, pp. 4-25; 27, 1870, pp. 5 ...
Leggi Tutto