IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] il 1541 pose fine ai grandi progetti architettonici ecclesiastici, sebbene l'attività edilizia di età tardogotica Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, 1987, pp. 5-27); Annales Ultonienses, a cura di C. O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] latini di Antiochia e di Gerusalemme per la provincia ecclesiastica di Tiro. Alla notizia della cattura di Pasquale II 2, Leipzig 1889, p. 49; A. Luchaire, Louis VI le Gras. Annales de sa vie et de son règne, Paris 1890, ad Indicem;Id., Histoire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] riunirono sinodi provinciali dopo quello del 1311. Il tribunale ecclesiastico milanese (gestito da vicari) funzionò come corte di seconda , oltre che temporali). Non è chiaro perché gli Annales Mediolanenses annotino proprio sotto l’anno 1346 che gli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] per indagare sulla diffusione di dottrine ereticali nell'ambiente ecclesiastico e dell'Accademia, che annoveravano tra i loro duo. Vincentius Alexander Costantius recensuit, notis illustravit, annales SS. Petri et Pauli et appendicem monumentorum ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] genere si impegnava a favorire la restituzione di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. II da Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento) ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] notevole dimestichezza con gli antichi classici, gli autori ecclesiastici e la giurisprudenza del suo tempo. Ma P. lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i suoi giorni (Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nella nomina dei rettori dei maggiori benefici ecclesiastici e nell'opera di riforma di alcuni Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1166-1168, 1170; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] solennemente insieme a molti grandi dell'Impero, sia ecclesiastici che laici: fu la prima pace imperiale vera e , II, a cura di L. Weiland, 1877, pp. 250 s.
Annales S. Pantaleonis, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati o ristorati dai sovrani VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi delsecolo XIV, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] esplicitare una chiusura senza appello rispetto alla storiografia delle «Annales» (cfr. G. Galasso, Romeo nella storiografia del l’indebitamento pubblico, la vendita di beni demaniali ed ecclesiastici, da un lato, e la politica di investimenti ...
Leggi Tutto