MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 2572 (=12464), Cronaca venitiana, c. 138v; Cristoforo da Soldo, Annales Brixiani, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, 250; G. Del Torre, Carriera politica e benefici ecclesiastici in una famiglia veneziana del primo '500: Zaccaria e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , Venezia 1754, p. 199; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1762, pp. 316, 324, 333 s., 339; patria, XXV (1910), pp. 253 ss.; Id., Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, pp. 47 s., 51; A. Serena, La cultura ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] presto, però, fu in urto con gli ambienti ecclesiastici: accusato d’essere «libertino» e «infrangesato» ( et constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, in Annales historiques de la Révolution française, 1998, vol. 313, pp. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] notai.
Ai giudici, che non potevano essere ecclesiastici né di condizione servile o soggetti alla giurisdizione diplomatica Friderici secundi, IV, 1; V, 1.
Romualdo (Guarna) Salernitano, Annales, a cura di G.H. Pertz, in M.G.H., Scriptores, XIX ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] trovò fu quello della collazione dei benefici ecclesiastici.
Di fronte alle interpretazioni assai restrittive date et Grégoire XIII, 1572-1584. Une suite de la mercuriale de 1559, in Annales de l'Univ. de Grenoble, Lettres-Droit, XVII (1941), pp. 197 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Questo solo fatto, di essere cioè degli ecclesiastici gli uomini che ricoprivano le più alte cariche p. 166, n. 24; una dal Borgia, p. 386 e una dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Paris 1909, n. 21123; VI, ibid. 1912, n. 25401; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad Claras Aquas 1931, pp. 564 s.; V. Lanhers-R. ibid., VI, ibid. 1955, p. 524; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, pp. 510, 524 s., ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] 'imperatrice, i grandi del Regno, laici ed ecclesiastici. In quell'occasione, però, le più importanti , 1881, p. 210) possa essere identificato con Giovanni XVI.
fonti e bibliografia
Annales Quedlinburgenses, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Monaco e medico, G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero papa, a conte di Sora. Si apprende inoltre dagli Annales Casinenses che qualche mese prima, il 25 luglio, G. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] favore e contro l’ascesa sveva.
Fonti e Bibl.: Fonti narrative: Annales Casinenses a. 1000-1212, a cura di G.H. Pertz, P. Csendes, Heinrich VI, Darmstadt 1993; H. Houben, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Storia di Lecce, a cura di B. ...
Leggi Tutto