GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] un secolo, soprattutto presso i ceti mercantili, ecclesiastici e curtensi, ai quali si rivolgeva questo tipo les Junte et la liste sommaire de leurs éditions jusqu'en 1550, in Annales de l'imprimerie des Alde, ou Histoire des trois Manuce et de leurs ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di Susinana incorrevano di nuovo nelle censure ecclesiastiche comminate dal conte di Romagna per avere in Fonti per la Storia dell’Italia medievale 1, Roma 2000, I, 157, p. 83; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, pp. 68-70, 73, 86, ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] I. Bekker, Bonnae 1838, pp. 642-644; Georgius Cedrenus, Annales, II, a cura di I. Bekker, Bonnae 1839, pp. decem virginum, Romae 1656, pp. 365-368; G.B. Pitra, Iuris ecclesiastici Graecorum historia et monumenta, II, Romae 1868, pp. X, 48, 354, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] del suo successore Matteo, il C. esercitò il supremo potere ecclesiastico in.tutto l'Impero latino. Molte lettere di Onorio III ibid., XXIV, a c. di G. Waitz, ibid. 1879, p. 477; Annales de Dunstaplia, ibid., XXVII,a cura di R. Pauli, ibid. 1885, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] provvide la madre, che affidò il piccolo Annibale a un ecclesiastico. Dal 1555, morto il padre, i figli ebbero ibid., XXII (1925), pp. 156-186; S. Melchiorri da Cerreto, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, XXI (1575-84), Ad ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] G. acquisì una serie di benefici ecclesiastici sempre più importanti, anche se spesso - G. Brotto, Padova 1970, p. 206; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1767, pp. 130 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] quel sentimento di inadeguatezza al ministero ecclesiastico che lo accompagnò per tutto il Giovanni Antonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi Annales Neapolitanae domus S. Pauli (1533-1571), a cura di G. Kaminski, ibid., II ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] strettamente collegata con la linea politica dei fratello ecclesiastico, Oddone. Il C. si unì però Firenze 1867, p. 366; II, ibid. 1873, pp. 160, 227; Raynaldus, Annales eccles. post Baronum, XXVII, Parisiis 1874, ad annos 1406, 1419-1424; Le Liber ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] portarono quasi ovunque alla cacciata dei rettori ecclesiastici. Avendo Antonio fatto mostra di voler di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, pp. 23-25 e ad ind.; Annales Forolivienses ab origine urbis usque ad annum MCCCCLXXIII, a cura di Id., ibid., XXII, ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tipo moderno. Né principe, né membro della gerarchia ecclesiastica, ma semplice privato che creò una collezione per il ou marchandises? Les instruments d'échange aux XIe et XIIe siècles, Annales d'histoire économique et sociale 4, 1932, pp. 452-468; ...
Leggi Tutto