MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] London 1844, p. 221; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XLVI, Venezia 1847, XVII, Hannover 1861, p. 495; Romoaldi II archiepiscopi salerniatni Annales, ibid., XIX, Hannover 1866, p. 428; J.C ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] , psicologia sociale) e di nuovi orientamenti (la storiografia delle Annales, lo strutturalismo), portò dal «miracolo greco» ai «grecs degli autori oggetto di studio; nei seminari ecclesiastici la preparazione in lingua latina scade progressivamente, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] confermando, grazie a una serie di privilegi ecclesiastici, la giurisdizione del Comune riminese sul contado F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 28, 40-44 ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 923-925, 943-946, 961, 966 s., 974-979, 993; Annales Brixienses, a cura di L. Bethmann, in MGH, Scriptores, XVIII, Maggi, vescovo e signore di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 192, 194, 197; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, ibid., -793, 806, 812 s., 820, 827; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 152; G.G. Sbaraglia, Bullarium ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] continuò a interessarsi degli affari politici ed ecclesiastici nell’Europa centrale: nel 1481 informò G. Chiesa, Città di Castello 1911 (RIS2, XXIII,3), p. 493; L. Wadding, Annales Mino-rum…, XII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 170, 277, 287; XIII, Ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] XXXVIII (1938), 1, p. 227; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, di un sistema (569-1321), ibid., pp. 113-116; Id., Istituzioni ecclesiastiche della Liguria medievale, Roma 2002, pp. 13, 93 s., 97, 100 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] 'imperatore subito dopo la scomunica, dei laici ed ecclesiastici dell'Italia meridionale residenti in Curia. Al D. Parisiis 1852; IV, I, ibid. 1854; V, I, ibid. 1857, ad Indices; Annales Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. hist., Script., XIX ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] farsi eleggere pontefice. Pertanto Notingo e tutti gli ecclesiastici presenti, preso atto della contumacia dell’accusato, lo cura di G. Waitz, XIV, Hannover 1883, pp. 254 s.; Annales Bertiniani, auctore Hincmaro, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , sottesa di misoginismo sin furente, del celibato ecclesiastico da parte di un altro dialogante.
Meritata, comunque di Bernardo Giustinian - questo sì grande storico - e che "annales […] composuit". Annalistica è in effetti l'opera del G. e ...
Leggi Tutto