MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e Benedetto, vescovo del Montefeltro e vicerettore ecclesiastico nella Marca anconitana, in cui si stabilì che realtà Antonio di Pietro dello Schiavo (1917, p. 10) e gli Annales Forolivienses… (1903-09, p. 82) danno due versioni sulla sua morte ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 212, 214; Annales Beneventani, a cura di G.H Pertz, in Mon. Germ. Hist., 799-801; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, ad ind.; A. Tilatti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Isaac-Joseph Berruyer sulla quale nel 1755 cadrà la censura ecclesiastica. È infatti nella veste di informatore che il G in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968), pp. 92-102 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] contesi fra l’episcopio vicentino e l’ente ecclesiastico veronese.
Nel 1176 Alessandro III gli aveva affidato 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, IV, Venetiis 1759, pp. 79, 110, 195 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] 31 luglio 1341); Archivio di Stato di Siena, Antichi regimi, Enti Ecclesiastici 1-7 (1320-1344); J. Burali, Vite de’ vescovi aretini Perugia 1904, nn. 124, 128, 130, 133, 137, 158; Annales Arretinorum maiores et minores, aa. 1192-1343, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] noi noto del D. è la domanda di un beneficio ecclesiastico a favore del suo cappellano Luca Oliva, che lo aveva Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl.: Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 2 ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] capuano, reso fecondo soprattutto dalla presenza di dotti ecclesiastici, ma anche di laici che si distinguevano negli Regno di Napoli, sostenuto anche dal Baronio nel volume XI degli Annales, uscito nel 1605.
Al presulato di Bellarmino (1602-05) ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] questo presule al 9 nov. 1292 (Mazzi, Gli "Annales Italiae").
Numerosi documenti rimangono a testimoniare l'operosità del S. Stefano, a ciò destinando le rendite di alcuni benefici ecclesiastici, senza chiedere l'assenso del Capitolo; pose la prima ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] potere. I lavori di rinnovamento interessarono anche i maggiori edifici ecclesiastici cittadini, tra i quali la cattedrale di S. Croce e a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 1, p. 377; Annales Foroli-vienses ab origine urbis ad a. 1473, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , procedette alla collazione dei benefici ecclesiastici vacanti. Tali provvedimenti acuirono i Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed ...
Leggi Tutto