CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Bremondii Magistri Ord. Praed. LXIII). Nel corpo vero e proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C Compagnia di Gesù. L'anno seguente pubblicò De potestate ecclesiastica diatriba Ad tit. II Lib. I Decretaliuni de ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Infatti, anche se il C. possedeva alcuni benefici ecclesiastici, quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella . Roulet, Un bienfaiteur de Saint-Louis. Le cardinal Cointerel. (1519-1585), in Annales de Saint-Louis-des-Français, IV (1899), pp. 53-70; P. O. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] suo zio, lo autorizzò a mantenere dignità e benefici ecclesiastici di diversa specie, benché fosse già canonico di della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annales Urbeveterani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] il chierico, godendo del privilegio ecclesiastico, non poteva essere giudicato da un Histoire du livre et de l’imprimerie à Avignon, I, Avignon 1922, p. 9; L. Wadding, Annales Minorum, VII (1323-1346), Firenze 1932, pp. 576, n. 35, 581, n. 40, 266 ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Belgio e la Germania, promuovendo una decisa riforma ecclesiastica non senza incontrare resistenze da parte del clero -Bréholles, Paris 1860; ibid. VI, 2, Paris 1855, ad indicem; Annales Colonienses Maximi, a cura di K. Pertz, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] alcuni dei più gravi problemi creati dalla politica ecclesiastica del Comune, liberato Modena dall'interdetto, e O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, p. 506; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., n. s., VIII, Berolini 1930, ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] l'Italia, ponendo a molti vescovi, preti ed ecclesiastici, in genere, il dilemma della riduzione allo stato quell'Auxilius ricordato nel Necrologio cassinese (cfr. J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, III, Lutetiae Paris. 1706, p. 36 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] o con quello di Aquileia: A.98.inf., f. 31v; Annales Mediolanenses, col. 742). Clemente VI e Innocenzo VI gli lasciarono in 259, 267; LIV (1927), p. 235; L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello stato di Milano, Milano 1941, pp. 56-58, 107-111, ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] VI, Milano 1744, pp. 93, 103; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses…, I, App., Venetiis 1755, p. 282; II, ibid. 1756, pp. 222-225; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] così delle esenzioni e immunità proprie ai beni ecclesiastici (Id., coll. 1025 s.). Ancora si , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 453-460; J. Mabillon, Annales Benedectini Ordinis, IV, Lucae 1739, p. V (viene esplicitamente citato Ughelli); ...
Leggi Tutto