BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] fu nominato sotto-commissario per Casale della Commissione ecclesiastica (istituita col decreto 13 luglio 1800 e del Seminario, Codice giansenisti di Morano; Gazzetta Piemontese, 6 sett. 1800; Annales de la religion, XIII (1801), pp. 134, 137, 225; G ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] resta documentata l’attività di presidente del tribunale ecclesiastico per il biennio 1336-37 (Zaccagnini, 1934, nn. 24085, 24675; IX, nn. 26668, 27063; Georgii et Iohannis Stellae, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] e nell'edizione degli Annales Beneventani, pubblicati il 1923 dopo lunghe ricerche (Gli Annales Beneventani. Contributo alla e il combinarsi di contrasti politici e di controversie ecclesiastiche era colto dall'autore il distacco politico e ideologico ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] per l'occasione (Cappelletti, VII, p. 288; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, IX, p. 436), sotto l' , il 4 maggio 1420, collettore e nunzio apostolico nella provincia ecclesiastica di Rouen e nel ducato di Normandia, con una lettera, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] indulgenza per i fedeli maroniti e infine un beneficio ecclesiastico per il suo zelante messo. Con la bolla francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum, XV, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] la scelta di un uomo totalmente estraneo all’ambiente ecclesiastico e civile ambrosiano (F. Savio, La “Chronica , I, Paris 1888, n. 661, coll. 465 s.; De Romano, [Annales Veronenses], in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] parole di stima e di affetto (De nova ecclesiastici calendarii ... restituendi forma, Senis 1578, p. , Delle Inscrizioni Venez., I, Venezia 1824, p. 166; A. A. Renouard, Annales de l'Imprimerie des Aldes, Paris 1825, pp. 231 s.; G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] liber septimus, Paris 1715, pp. 353-405; L. Wadding, Annales minorum, III, Roma 1732, nn. LV-LVII, pp. 476- 144, 146; N. D’Acunto, Assisi nel Medio Evo. Studi di storia ecclesiastica e civile, Assisi 2002, pp. 42-44, 144, 161s., 178, 197 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] , in particolare coll'abbazia di Pomposa.
Fonti e Bibl.: Annales Altahenses maiores, a cura di W. von Giesebrecht-E. 1948), pp. 488 ss.; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 100, 125, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] -1434, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Annales Camaldulenses, a cura di F. Tommasini, VII, Venetiis 1642, ad ind.; F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, II, Vicenza 1652; IV, ibid ...
Leggi Tutto