CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] morte di altri membri del Collegio cardinalizio (Tholom. Luc., Historia ecclesiastica, lib. 24, c. 19).
Fonti e Bibl.: Per le 1905-13, p. 667. La creazione cardinalizia è ricordata dagli Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] in teologia (Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1269; Annales Minorum, a cura di L. Wadding, 1932, pp. 734 di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il cardinale Giacomo d’Itri) dal cardinale Gentile ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] facendosi assegnare mezzi finanziari e dieci missionari, dei quali otto ecclesiastici, tra cui C., e due laici.
C. partì Analecta Ord. min. capucc. del 1902 e, tradotta in francese, negli Annales franciscaines del 1905 (XLIV, pp. 35-41, 86-89, 174-181 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] , pp. 139 s.).
Da metropolita giudicò controversie fra enti ecclesiastici in diocesi di Acqui e di Bergamo (20 giugno 1180 IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura di W. Arndt, in MGH, Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] di Milano, soprattutto a vantaggio degli enti ecclesiastici che avevano subito soprusi dai Torriani.
Rientrato a , in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 1, pp. 78-91; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] a destinarlo da giovane a una carriera ecclesiastica che potesse consentirgli onori senza rischiare di l'armata imperiale ed era rimasto a Pisa, era già morto.
Fonti e Bibl.: Annales Aretini, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] l'abito cappuccino; dopo aver compiuto il noviziato e gli studi ecclesiastici, si dedicò alla predicazione e all'insegnamento: nel 1615 si Milano 1648, pp. 94, 98; M. De Pise, Annales Ordinis Minorum Capuccinorum, Lugduni 1676, pp. 827-831; Massimo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] insieme con molti aristocratici laici ed ecclesiastici agli atti ufficiali e solenni che , a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras Aquas 1932, ad annos 1449, n. 53; XIV, ibid. 1933, 1472 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] Pietro Cirneo, le Chroniques de St.-Denis, la Vita Hludowici e gli Annales regni Francorum;a Sort secondo una fonte araba per cui cfr. Falce che i conti e alcuni dei maggiori enti ecclesiastici della Corsica dovevano fornire per la difesa dell'isola ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] fino al giugno 1554. Fu insignito di vari benefici ecclesiastici, tra cui la precettoria di S. Margherita d'Acqui Jean de Jerusalem, II, Paris 1829, pp. 103-10; F. De Salles, Annales de l'Ordre de Malte, Vienne 1889, pp. 137-40; I. Formosa, La ...
Leggi Tutto