CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] p. 157; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avienone e del Contado Venesino, III, Venezia 1678, p. 411; J. Laderchi, Annalesecclesiastici, XXIV, Romae 1737, pp. 119-121; J. F. Boudin, Histoire des guerres excitées dans le Comté Venaissin, II ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] s.; Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum…, I, Leipzig 1885, nn. 3012, 3082, 3130-35, 3275 s.; C. Baronio, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XV, Barri-Ducis 1868, pp. 304-339 passim; I. Palatius, Fasti cardinalium omnium Sanctae ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] ,passim; Arch. General de Simancas,Estado, leg. K. 1535, f 30; Milano, Arch. stor. civ.,Famiglie, cart. 199; A. Theiner,Annalesecclesiastici…, Romae 1856, II, p. 608; Calendar of State Papers,Foreign series,of the reign of Elisabeth,1575-77, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] . a proprio modello, il D. si propone di difendere l'onore genovese contro le imprecisioni presenti, a suo giudizio, negli Annalesecclesiastici che H. De Sponde aveva proseguito da quelli del Baronio. Il D. riporta in corsivo i passi contestati e in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] che la religione cristiana era rimasta semper eadem attraverso i secoli. Allo stesso tempo egli non apprezzò gli Annalesecclesiastici (1588-1607) di Cesare Baronio, perché li considerava in un genere inferiore di storiografia.
Per "mostrare quale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] dedicata a S. Caterina, dove il cardinale aveva predisposto fosse costruito il suo monumento funebre.
Fonti e Bibl.: O. Raynaldi Annalesecclesiastici…, V, Lucca 1750, pp. 337 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, I-IV, Roma 1803-06, ad ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximilians von Bayern 1618-1635, Göttingen 1962, ad Indicem; A. Kraus, Die Annalesecclesiastici des Abraham Bzovius und Maximilian I. von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hùbert Jiedin, II, Münster I ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] non conosceva il greco, in latino i documenti greci destinati a essere inseriti negli Annales: Baronio, cardinale dal 1596, lo definì «noster consuetus interpres» (Annalesecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, p. 276; XIX, ibid. 1746, p. 482). Curò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Bari, glorificazione della quale G. fu il maggior artefice.
L'Historia è stata edita più volte: C. Baronio, Annalesecclesiastici, XI, Romae 1604; Acta sanctorum februarii, II, Antverpiae 1658, coll. 330 s.; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Romae ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] denunce e le sue proteste contro il modo com'era stato rappresentato l'imperatore Ludovico il Bavaro negli Annalesecclesiastici di Abraham Bzovius, continuatore del Baronio, a far accettare al papa le correzioni nel testo ostinatamente richieste dal ...
Leggi Tutto