ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] VI inserta nella convenzione del 1 luglio 1385); P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. I; A. Bzovius, Annalesecclesiastici, XIV, Roma 1618, coll. 1131 s., 1134; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] di S. Lorenzo in Aversa, ove finì i suoi giorni.
Fonti e Bibl.: C. Baronio, Annalesecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, nn. X-XIII, pp. 89 s.; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, V, Lucae 1740, pp. 390, 456; Monumenta Gerni. Hist., Libelli de ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche tra i sostenitori guelfi di C. e negli ambienti ecclesiastici che cominciavano a prendere le distanze dall'Angiò, e a , XXVI, Hannoverae-Lipsiae 1882, pp. 559 ss.; Tolomei de Lucca Annales, ibid., n. s., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] insorte delle resistenze da parte dei grandi laici ed ecclesiastici, un po' perché egli stesso si sarebbe sentito (lib. I, vv. 16-21, p. 258) e perfino un riflesso negli Annales Fuldenses (Contin. Ratisbon., ad annos 883 e 886, pp. 110 e 114). L ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con parole non dissimili da quelle del cronista forlivese (Annales Forolivenses, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXII e infine l'energica opera per la restaurazione dello stato ecclesiastico del legato pontificio B. Cossa, entrato nel 1407 a Forlì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , la beneficenza e l'amministrazione dei beni ecclesiastici. La scarsa originalità del primo libro contrasta (= 7616), ff. 341 (dispacci durante l'ambasceria a Clemente VII); Annales Camaldulenses, a cura di G. Mittarelli-A. Costadoni, IX, Venetiis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Niccolò V un "indulto" in materia di benefici ecclesiastici. Il provvedimento pontificio, più che per l'intrinseca ibid. 1733, coll. 1099, 1102, 1103 ss., 1110 ss., 1116 s.; Annales Forolivienses…, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 2a ed., XXII, 2, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e della cultura, C. VII fu un vero principe ecclesiastico della fine del Medioevo, dotto e amico di umanisti e Mirot-H. Jassemin, Paris 1935-1957, ad Indicem; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410,extraites des archives de Datini, in Mémoires ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nuova ascesa della dinastia sveva, vietò ai tre elettori ecclesiastici e al vescovo di Costanza l'elezione di C. Morea, a cura di A. Morel-Fatio, Genève 1885, n. 402; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] che fu ampiamente diffuso); ma proprio sul problema ecclesiastico è avvertibile una prima incrinatura con parte dell B. et la révolution belge de 1830. Un article inconnu, in Annales historiques de la Révolution française, XXXII(1960), pp. 530-543; J ...
Leggi Tutto