CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] compare con quello del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Aevi…, II, Romae 1967, pp. 291 s., sub voce Annales Ianuenses.Si veda inoltre: G. B. Spotorno, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] edita da E. Pocock, Contextio gemmarum sive Eutychii Alexandrini Annales, III, Oxford 1658-1659); Le Liber pontificalis, a Geertman, More Veterum. Il Liber pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichita e nell’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] C., come Galvano Fiamma e Bonincontro Morigia e dall'anonimo compilatore degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. trecentesca, erede a sua volta dei grandi storiografi ecclesiastici dei secoli XII e XIII. Il C. si ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] Milano 1726, col. 1168; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XXI, Paris 1855, p. 183; W. Rishanger, Chronica et annales, regnantibus Henrico tertio et Edwardo primo. 1259-1307, a cura ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] sia agli storici profani sia a quelli ecclesiastici, Platina fu «il primo autore che abbia Flacius, Catalogus testium veritatis, Basel 1556, pp. 971-973; B. Fonzio, Annales, in F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] le maggiori autorità religiose e numerosi ecclesiastici pregavano affinché fosse designato un uomo degno in S. Daniele, a cura di E. Santschi, Venezia 1989, p. 5 s.; Annales Venetici breves, in Testi storici veneziani (11.-13. secolo), a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] indotto gli studiosi a pensare a una tardiva vocazione ecclesiastica, tuttavia, la formazione culturale e giuridica, che trattative tra il sovrano e papa Celestino III (Magni presbyteri Annales Reicherspergenses, a cura di W. Wattenbach, 1861, p. ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] anche negli angoli più remoti e scontrandosi con molti enti ecclesiastici, cui sempre tentò di imporre la sua volontà. Oltre II, Firenze 1916, IV, Arezzo 1904 (ristampato nel 2012); Annales Arretinorum Maiores et Minores, aa. 1192-1343, in RIS, XXIV, ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] più precise per l’elezione e la morte di Urbano sono fornite dagli Annales Veronenses, in MGH, Scriptores, XIX, a cura di G.H. , Gli interventi della Chiesa di Roma nella provincia ecclesiastica milanese, in Das Papsttum und das vielgestaltige Italien ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ecclesiastici.
Morì il 13 dicembre 859. Fu sepolto nella chiesa di Poetae latini aevi carolini, III, Berolini 1896, p. 236; Annales Mediolanonses minores, a cura di Ph. Jaffé, ibid., Scriptores, ...
Leggi Tutto