GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat Vaticano 1983; per gli interventi di G. in materia di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...]
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani, presieduta da lui stesso e , I, Berlin 1955, pp. 64, 68-76, 80, 82, 106 s.; Annales Laureshamenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fosse l'unico dei quattro figli di Landolfo destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette (1170 c.?) i primi ordini ad Amalfi ed a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1844, pp. 435 s.; Annales s. Benigni Divinionensis,ibid., V, a cura di G. H. Pertz, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sia pure con l'assenso dei suoi ottimati, ecclesiastici e laici, come era avvenuto per la regolamentazione del problème cartographié. Le bois dans la Méditerrande musulmane (VIIe-XIe siècle), in Annales, XIV (1959), pp. 243-246, 248, 253 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] assecondare i progetti di G. per la sostituzione dei quadri ecclesiastici locali con figure più gradite al signore di Milano.
schede preparatorie per gli anni seguenti, almeno fino al 1402. Annales Mediolanenses, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] G. Fiamma, Manipulus florum, ibid., XI, ibid. 1727, col. 677, cap. 272; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, ibid., col. 1151; Annales Mediolanenses anonymi auctoris, ibid., XVI,ibid. 1730, col. 649; Ryccardi de S. Germano notarii Chronica, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] tre portioni".
Tra gli intimi - con altri ecclesiastici veneti come il vescovo di Pola Antonio Elio, quello A. Cicogna, Delle inscr. veneziane, III, Venezia 1830, p. 15; A. Theiner, Annales eccles. ..., Romae 1856, I, pp. 23-24, 79, 324-327, 359-361, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] con il pontefice, su tutte le elezioni ecclesiastiche all'interno del Regno (D'Alessandro, Enzensberger extensum descripta…, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, ad ind.; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 947 s.; Annales Fuldenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores 2000, pp. 21-28; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LIX, pp. 79-82; Enc. Italiana, XVIII, pp. 254 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] possessi in molte località, spesso ceduti o donati ad enti ecclesiastici bergamaschi (ibid., coll. 746, 683-688, 777-778). fanteria veneziana, in Bergomum, IV(1910), pp.1-38, Id., Gli"Annales Italiae" di G. M. Albergo Carcara, ibid., X(1916), pp. ...
Leggi Tutto