CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] latini di Antiochia e di Gerusalemme per la provincia ecclesiastica di Tiro. Alla notizia della cattura di Pasquale II 2, Leipzig 1889, p. 49; A. Luchaire, Louis VI le Gras. Annales de sa vie et de son règne, Paris 1890, ad Indicem;Id., Histoire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] riunirono sinodi provinciali dopo quello del 1311. Il tribunale ecclesiastico milanese (gestito da vicari) funzionò come corte di seconda , oltre che temporali). Non è chiaro perché gli Annales Mediolanenses annotino proprio sotto l’anno 1346 che gli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] per indagare sulla diffusione di dottrine ereticali nell'ambiente ecclesiastico e dell'Accademia, che annoveravano tra i loro duo. Vincentius Alexander Costantius recensuit, notis illustravit, annales SS. Petri et Pauli et appendicem monumentorum ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] genere si impegnava a favorire la restituzione di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. II da Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento) ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nella nomina dei rettori dei maggiori benefici ecclesiastici e nell'opera di riforma di alcuni Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1166-1168, 1170; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II non esitò a scardinare il reticolo territoriale ecclesiastico che da secoli si era cristallizzato in Italia. Per dove ebbero, nel tempo, tre sepolture differenti.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati o ristorati dai sovrani VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi delsecolo XIV, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 12 dicembre, accolti dai tre principi elettori ecclesiastici, entrarono nella città dalla porta trionfale eretta Auszeichnungen für Frauen im Reich der Habsburger, in Annales Universitatis scientiarum Budapestinensis de R. Eötvös nominatae, sectio ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di sfruttare le crescenti preoccupazioni dei vertici ecclesiastici per la diffusione dell’eresia in molte città 221-362; R. Ancel, La nouvelle de la prise de Calais à Rome, in Annales de St. Louis des Français, IX (1905), pp. 247-266; Id., La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] da parte di baroni, città e istituzioni ecclesiastiche di diplomi emanati dalla Cancelleria regia dopo la .A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, ad ind.; Annales Palidenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, ...
Leggi Tutto