DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Paris 1909, n. 21123; VI, ibid. 1912, n. 25401; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad Claras Aquas 1931, pp. 564 s.; V. Lanhers-R. ibid., VI, ibid. 1955, p. 524; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, pp. 510, 524 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Monaco e medico, G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero papa, a conte di Sora. Si apprende inoltre dagli Annales Casinenses che qualche mese prima, il 25 luglio, G. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] favore e contro l’ascesa sveva.
Fonti e Bibl.: Fonti narrative: Annales Casinenses a. 1000-1212, a cura di G.H. Pertz, P. Csendes, Heinrich VI, Darmstadt 1993; H. Houben, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Storia di Lecce, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] incaricò il 9 giugno successivo di riformare la disciplina ecclesiastica nel ducato di Spoleto e nelle diocesi confinanti di liber(Chronica Bossoniana), Mediolani 1492, c. 167'; I. Stella, Annales Genuenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di riforma radicali: una riorganizzazione degli studi ecclesiastici, che avrebbe dovuto ridurre il ruolo della , S. de Sabio, 1535; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX, Venetiis 1773, coll. 447-719 (parte dell'epistolario e il ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] sul finire del mese, davanti ad un'assemblea di dignitari ecclesiastici e civili, Enrico IV venne investito del "patriziato dei Romani egli era allora, come risulta dalla testimonianza degli Annales Romani, tra gli uomini politici più influenti e più ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] prerogativa di far sì che i titolari del patriarcato fossero ecclesiastici graditi, e il più possibile liberi da legami con la , pp. 330 s.; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti…, VII, Venetiis 1762, pp. 223-346 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] dei beni dell’arcidiocesi e le pesanti tasse imposte agli enti ecclesiastici di Milano e del contado. La città venne colpita da caesaris, ibid., X, Mediolani 1727, coll. 10-568; Annales Mediolanenses ab anno MCCXXX usque ad annum MCCCCII, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] 1237, quando dettò norme per disciplinare le funzioni ecclesiastiche del clero di Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VIII, 1, p. 40; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] Papato, nella difesa sia dei patrimoni sia dei diritti ecclesiastici.
Il controllo di Roma e il governo dello Stato . Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XI, 1727, col. 1128; Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto