STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione di S. in conservate nelle case a S della chiesa.Molti degli edifici ecclesiastici di S. furono rasi al suolo in occasione della Riforma ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928; L. Wadding, Annales Minorum seu trium Ordinum a s. Francisco institutionum, a cura di studi, Padova-Monselice 1981" (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16), Padova 1985, pp. 467-500; N. de ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] recuperata autonomia spaziale e la posizione isolata all'esterno di edifici ecclesiastici. Si tratta per es. delle c.d. tombe dei -313; Y. Ragib, Les premiers monuments funéraires de l'Islam, Annales islamologiques 9, 1970, pp. 21-36; U.U. Bates, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] il 1541 pose fine ai grandi progetti architettonici ecclesiastici, sebbene l'attività edilizia di età tardogotica Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, 1987, pp. 5-27); Annales Ultonienses, a cura di C. O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] il proprietario del codice).
Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini Gibellini, in M.G.H., Scriptores, pp. 36-50.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di Ead.-R. ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] sec. 12°, appaiono spesso proprietà di enti ecclesiastici, per lo più fondazioni monastiche degli Ordini formation de l'habitat et des paysages ruraux, in Géographie et histoire agraires, Annales de l'Est. Memoire 21, 1959, pp. 260-271; R.A. ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] della città; dal sec. 12° divenne uno dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi monasteri e il gran AASS. Aprilis, II, Venezia 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales de l'église cathédrale de Noyon, 2 voll., Paris 1633; L.P. ...
Leggi Tutto