PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] con simboli cristiani. Molti di questi oggetti furono illustrati e commentati nel Seicento da Baronio (49 pezzi negli Annalesecclesiastici), Pignoria, Herwardt, e sono noti da disegni e riproduzioni (Herz, 1990, pp. 194-198; Franzoni, 2009, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] . Apost. Vaticana, Vat. lat. 8043, cc. 36r-39r. Per l'epigrafe di C. si veda C. Baronio, Annalesecclesiastici, Lucae 1744, p. 348; Annales Beneventani, in Mon. Germ. Hist., Script. III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 176; Herimanni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1599, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem;O. Raynald, Annalesecclesiastici, XIV, Lucae 1755, pp. 415 s.;G. Tiraboschi, Bibliotheca modenese, II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coI. 419 S.; J. MabiUon, Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, VIII, Venetiis s.d., pp. 73 S.; C. Baronio, AnnalesEcclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 329; XVII, ibid. 1745, p. 66; J. B. Mittarelli-A. Costadoni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] ; J. Pflugk-Harttung. Acta Pontificum Roma norum inedita, Graz 1958, II, pp. 59, 63, 64; III. p. 7; C. Baronio, Annalesecclesiastici, Romae 1605, XI, pp. 7, 40; C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, p. 112; L. Cardella. Memorie stor ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] Cam. 16, f. 82; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 322; Raynaldus, AnnalesEcclesiastici post Baronum, XXVII, Parisiis 1874, ad annum 1431; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] noto confratello A. Theiner. Già allora gli venne affidato l'incarico di curare la pubblicazione di una ristampa degli Annalesecclesiastici di Cesare Baronio. Ma la sua particolare attenzione fu dedicata, nei primi anni di permanenza a Roma, allo ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] 1909, pp. 137, 140, 142, 143; F. Ughelli, Italia sacra.... II, Venetiis 1717, coll. 692-694; C. Baronio, Annalesecclesiastici…, XIX, Lucae 1746, p. 1581; D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio.... XXI, Venetiis 1776, coll. 1119 ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] . 177-212; si veda anche L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,II, 2, Mediolani 1726, pp. 697-698; C. Baronio, Annalesecclesiastici...,XXII, Lucae 1742, pp. 443-445, ad annum 739; L. Gulli, A proposito della più antica tradizione novalicense,in Arch ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] 1612, una seconda volta nella Collectio conciliorum regia, Lutetiae Paris, 1644, XXIX, pp. 729-739, e in C. Baronii Annalesecclesiastici, XXVII, Parisiis 1887, pp. 525-528. Scrisse un trattato Adversus graecorum errores e un quaresimale di 49 brevi ...
Leggi Tutto