GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Bari, glorificazione della quale G. fu il maggior artefice.
L'Historia è stata edita più volte: C. Baronio, Annalesecclesiastici, XI, Romae 1604; Acta sanctorum februarii, II, Antverpiae 1658, coll. 330 s.; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Romae ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] denunce e le sue proteste contro il modo com'era stato rappresentato l'imperatore Ludovico il Bavaro negli Annalesecclesiastici di Abraham Bzovius, continuatore del Baronio, a far accettare al papa le correzioni nel testo ostinatamente richieste dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , nel maggio-luglio 1409. Si tratta di un De schismate tollendo (cfr. cons. 419), che il Bzovius pubblicò nei suoi Annalesecclesiastici, XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. 268-270, sotto l'anno 1407; e di un Tractatus ad cardinales Pisanum concilium ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di Maria, l'opera più importante del G. e la prima del genere per gli ordini monastici e mendicanti, dopo gli Annalesecclesiastici di C. Baronio.
Il G. vi lavorò incessantemente fino al 1622, usando i dati dell'archivio dell'Annunziata e quelli ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] . Touron, Histoire des hommes illustres de l'Ordre de St-Dominique…, I, Paris 1743, pp. 775-784; O. Rainaldi - G.D. Mansi, Annalesecclesiastici…, V, Lucae 1750, pp. 79 s., 220 s.; C. Fleury, Histoire ecclésiastique…, XIX, Paris 1751, pp. 288 s.; G.B ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] Ordinis Fratrum Praedicatorum, ed. A. Bremond, I, Romae 1729, pp. 412, 415, 503-508, 537, 539, 540; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici..., ed. J. D. Mansi, III, Lucae 1748, pp. 73 n. 1, 171 n. 1, 298; Regesta regni hierosolymitani (1097-1291 ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 212-13; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 121, 124-25; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 109-10.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 49, 67-8.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coI. 419 S.; J. MabiUon, Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, VIII, Venetiis s.d., pp. 73 S.; C. Baronio, AnnalesEcclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 329; XVII, ibid. 1745, p. 66; J. B. Mittarelli-A. Costadoni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] ; J. Pflugk-Harttung. Acta Pontificum Roma norum inedita, Graz 1958, II, pp. 59, 63, 64; III. p. 7; C. Baronio, Annalesecclesiastici, Romae 1605, XI, pp. 7, 40; C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, p. 112; L. Cardella. Memorie stor ...
Leggi Tutto