CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] per indagare sulla diffusione di dottrine ereticali nell'ambiente ecclesiastico e dell'Accademia, che annoveravano tra i loro duo. Vincentius Alexander Costantius recensuit, notis illustravit, annales SS. Petri et Pauli et appendicem monumentorum ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] genere si impegnava a favorire la restituzione di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. II da Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento) ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Borja.
Nell'ottobre 1458 il C. era fra gli ecclesiastici di maggior dignità convocati dal nuovo papa Pio II, insieme di G. C. Zimolo, p. 44); una trattaz. più ampia in O. Rinaldi, Annales eccles., X, Lucae 1753, pp. 223 s., 259 s., 323-44. Quanto alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , che già gravava sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio ., VIII, 3, pp. 15, 18, 26-34, 42; Nicolai Smeregli Annales civitatis Vicentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, p. ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] . 4 e 31, pp. 909 e 910; Eutychii Patriarchae alexandrini Annales, II, a cura di L. Cheikho-B. Carra-H. Zayyat cura di G. Binazzi, Perugia 1991, pp. 168-69; M. Maccarrone, Romana Ecclesiastica Cathedra Petri, I-II, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Lipsiae 1885, pp. 780, 823-39.
A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1081-1137), Paris 1890, pp. 413, II a Innocenzo II, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del convegno di studi (Pisa, 7-8 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , Venezia 1754, p. 199; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1762, pp. 316, 324, 333 s., 339; patria, XXV (1910), pp. 253 ss.; Id., Parenzo nella storia ecclesiastica, Parenzo 1910, pp. 47 s., 51; A. Serena, La cultura ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] trovò fu quello della collazione dei benefici ecclesiastici.
Di fronte alle interpretazioni assai restrittive date et Grégoire XIII, 1572-1584. Une suite de la mercuriale de 1559, in Annales de l'Univ. de Grenoble, Lettres-Droit, XVII (1941), pp. 197 ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] 'imperatrice, i grandi del Regno, laici ed ecclesiastici. In quell'occasione, però, le più importanti , 1881, p. 210) possa essere identificato con Giovanni XVI.
fonti e bibliografia
Annales Quedlinburgenses, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] sacra e di cronologia, continuatore e revisore degli Annales di Cesare Baronio, oltre che delle Vitae di Chacón, il quale progettava a sua volta un istituto di storia ecclesiastica di fondazione pontificia per promuovere la collaborazione tra eruditi ...
Leggi Tutto