BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 1867-69, ad Indicem (sub voce Brancaccio Tommaso); F. Palack, Documenta mag. Joannis Hus, Pragae 1869, p. 412; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVI, Parisiis-Barri-Ducis 1872, p. 456; XXVII, ibid. 1874, pp. 53, 115, 123 ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria III, Caput X, Basileae 1562, coll. 286-87; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 651-56; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] convento di S. Maria in Aracoeli, Roma 1736, pp. 345 s.; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, VII, Lucae 1747, p. 234; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 138 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] , III,Romae 1765, pp. 349 ss.; IV, ibid. 1768, pp. 472 s., 495, nn. CXLVIII, CXLIX, CLXXVII; O. Rainaldi, Annalesecclesiastici, II,Lucae 1748, p. 445; L. Cardella, Memorie de' cardinali, I, 2, Roma 1792, p. 222; G. B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); E. Canisio, Antiquae lectiones, V, 2, Ingolstadii 1604, pp. 329-354; C. Baronio, Annalesecclesiastici, XI, Romae 1605, ad annum 1003, p. 15; ad annum 1004, pp. 22 s.; M. Freher, Rerum Bohemicarum antiqui scriptores ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] -politica. L'8 marzo 1582 un decreto della Congregazione incaricava il B. di aiutare Cesare Baronio nella revisione degli Annalesecclesiastici, alla cui redazione il cardinale attendeva fin dal 1566 secondo un piano di lavoro di cui Filippo Neri era ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, pp. 129 s., 240, 299; C. Baronio, Annalesecclesiastici, IX, Lucae 1741, pp. 240, 262, 288; R. De Buck, De s. G. confessore pontifice Capuae in Campania, in Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] differend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel roy deFrance..., Paris, 1655, pp. 370 ss. e passim; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici ab anno 1198 ubi desinit card. Baronius, VI, Lucae 1750, ad a. 1335, n. 63; ad a. 1336, n. 65; ad a ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Agnelli Ravennatis pontificale, inL. A. Muratori, Rer. Ital. script., II, 1, Mediolani 1723, p. 202; C. Baronio, Annalesecclesiastici..., XII, Lucae 1742, pp. 212, 228 s.; P. P. Ginanni, Dissertaz. epistolare sulla lett. ravennate, Ravenna 1749, p ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] anno Christi CI)CCCVIII adannum CI)CCCXXIII, Amstelodami 1692, pp. 298 ss., 308 s.; Odorici Raynaldi Annalesecclesiastici…, Lucae 1750, pp. 110 s.; Bullarum diplomatum et privilegiorumsanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae ...
Leggi Tutto