CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] tutti i suoi benefici'e di ogni grado e onore ecclesiastico.
Quello stesso giorno il cardinale Giulio de' Medici Milano 1817, VIII, p. 101; XI, pp. 60 s.; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris 1834, p. 49 n. 5; A. S. Schreck ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] si levò una coalizione di signori tedeschi, laici ed ecclesiastici, fra i quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e ., V, Hannoverae 1844, pp. 385-467; Lamberto di Hersfeld, Annales, ibid., V Hannoverae 1844, pp. 134-263 e in Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] ., XVI, ibid. 1730, coll. 46 s.; Bartholomaei Scribae Annales, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. rapporti di G. da M. legato papale (1238-1251) con le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, in Novaríen, XXVII (1997), pp. 95-130; M ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. intervenne poi in questioni riguardanti le province ecclesiastiche di Reims, Sens, Lione e Vienne e in Chronicon, a cura di F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, p. 144; Annales Fuldenses, a cura dello stesso, ibid., VII, ibid. 1891, pp. 122, 126-129 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] lui la scomunica maggiore e l'esclusione da tutti gli uffici ecclesiastici e gli vietò di allontanarsi dalla città oltre quaranta miglia, in usum schol., Hannoverae 1890, pp.94-104; Annales Fuldenses, in Scriptores rerum gerrnanicarum in usum schol., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. elogiò l'impegno di difensore dei diritti ecclesiastici delle comunità, il cardinale Domenico Grimani, col quale è stata utilizzata da J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII-VIII, Venetiis 1762-1764, passim; per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] conclusione G. informò per iscritto le autorità ecclesiastiche di Gallia e Germania sui lavori dell'assemblea di G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 75; Annales Quedlinburgenses, Annales Augustani, Annales S. Vincentii Mettensis, a cura di G.H. Pertz, in ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] per la consacrazione a vescovo di un ecclesiastico che in passato era stato ordinato diacono da triumphalia in Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 46; App., coll. 92-94, n. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] a oltre vent'anni: qui percorse le prime tappe della carriera ecclesiastica e divenne diacono. Fece il suo ingresso nella vita pubblica 1952, pp. 191-364; J. Choux, Études récentes sur Léon IX, in Annales de l'Est, s. 5, IV (1953), pp. 177-182; J. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] che avevano abbracciato l'ideale di una vita ecclesiastica ed ascetica in comune, dietro l'esempio di 296-299, 304-312, 316-319, 323-325; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 228 s., 242-245, 247 s., 275 s., ...
Leggi Tutto