Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ricerca degli eretici affidata congiuntamente a magistrature regie ed ecclesiastiche. In una lettera del 15 giugno di quell'anno rivolte di Messina, Siracusa e Nicosia (ibid., ad a. 1233; Annales Siculi, 1866, ad a. 1232). Per questa ragione, allo ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] nuovo conflitto fra il vertice imperiale e il vertice ecclesiastico, e a una lotta tra Federico e papa nr. 195, pp. 139-140.
L'aneddoto della poesiola contro Arezzo è riportato in Annales Arretinorum Maiores et Minores, in R.I.S.2, XXIV, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dell'episcopio, l'imposizione - a ricchi e ad ecclesiastici - di "colte" e di mutui coatti, organizzazione , ibid., XVIII,ibid. 1731, coll. 47, 50 s., 54 s., 57, 67-79; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] i privilegi del re di Sicilia in materia ecclesiastica all'interno dei Regno. Inoltre apparve già chiaramente di R. Pauli, ibid., pp. 359-394, in part. pp. 380 s.; Annales Reinhardsbronnenses, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXX, I, ibid. 1896, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] con il pretesto che questi si erano macchiati di eresia (Annales Ptolemaei Lucensis, p. 91). Il castello di Soriano di S. Pietro, capsa LXI, fascc. 165, 225; Ptolomaeus Lucensis, Historia ecclesiastica, in R.I.S., XI, 1727 coll. 1179-82; G. Villani, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] , in favore della Chiesa (ep. 64). In ambito ecclesiastico, di notevole rilievo furono, nel 1060, le legazioni di di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92: I, p. LXXII; II, p. 280; Annales Romani, ibid., II, pp. 334-36 (e in M.G.H., Scriptores, V, a cura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Metz, insieme con truppe e rappresentanti laici ed ecclesiastici dell'Italia settentrionale, per indagare sulle modalità dell 1956, pp. 86, 94 s., 104-107, 121 s., 129 s., 133-137; Annales de St-Bertin, a cura di F. Grat - J. Vielliard - S. Clémencet, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] genere si impegnava a favorire la restituzione di tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso della guerra. C. da parte , Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone di Benevento ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] ., XVI, ibid. 1730, coll. 46 s.; Bartholomaei Scribae Annales, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. rapporti di G. da M. legato papale (1238-1251) con le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, in Novaríen, XXVII (1997), pp. 95-130; M ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di un fodro imposto dal comune agli ecclesiastici della città e del territorio per poter 260; nr. 537, p. 274; nrr. 552-556, p. 276.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto