MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 2572 (=12464), Cronaca venitiana, c. 138v; Cristoforo da Soldo, Annales Brixiani, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, 250; G. Del Torre, Carriera politica e benefici ecclesiastici in una famiglia veneziana del primo '500: Zaccaria e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] notai.
Ai giudici, che non potevano essere ecclesiastici né di condizione servile o soggetti alla giurisdizione diplomatica Friderici secundi, IV, 1; V, 1.
Romualdo (Guarna) Salernitano, Annales, a cura di G.H. Pertz, in M.G.H., Scriptores, XIX ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Questo solo fatto, di essere cioè degli ecclesiastici gli uomini che ricoprivano le più alte cariche p. 166, n. 24; una dal Borgia, p. 386 e una dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Paris 1909, n. 21123; VI, ibid. 1912, n. 25401; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad Claras Aquas 1931, pp. 564 s.; V. Lanhers-R. ibid., VI, ibid. 1955, p. 524; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, pp. 510, 524 s., ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] 'imperatrice, i grandi del Regno, laici ed ecclesiastici. In quell'occasione, però, le più importanti , 1881, p. 210) possa essere identificato con Giovanni XVI.
fonti e bibliografia
Annales Quedlinburgenses, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] sul finire del mese, davanti ad un'assemblea di dignitari ecclesiastici e civili, Enrico IV venne investito del "patriziato dei Romani egli era allora, come risulta dalla testimonianza degli Annales Romani, tra gli uomini politici più influenti e più ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] ai giudici, che non potevano essere né ecclesiastici né di condizione servile né soggetti alla giurisdizione secundi, V, 1, p. 624; V, 2, pp. 950 ss.
Romualdo Guarna Salernitano, Annales, a cura di W. Arndt, in M.G.H., Scriptores, XIX, 1865, p. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] il proprietario del codice).
Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini Gibellini, in M.G.H., Scriptores, pp. 36-50.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di Ead.-R. ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] ordinatis, ibid., CXXXVI, col. 480; Iohannis Aventini Annales ducum Boiariae III, 10, a cura di S. 212, 220, 244-45, 252, 296. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXIX, Venezia 1854, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] con famiglie signorili, con il notabilato urbano, con enti ecclesiastici.
Più volte presente come teste ad atti relativi ai 3, a cura di L.A. Botteghi, 1914-1916; Niccolò Smereglo, Annales civitatis Vincentiae (a. 1200-1312), ibid., 5, a cura di G ...
Leggi Tutto