Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] IV, 2, 39, a cura di D. Norberg, ivi 1982 (Corpus Christianorum, Series Latina, 140A), pp. 218, 260-61.
C. Baronius, Annalesecclesiastici, X, Romae 1741, pp. 263-65.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria I, Liber II, Caput X, Basileae 1562, coll. 626-27.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, I, Romae 1588, pp. 564, 637, 639, 674-75.
[L.-S.]Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, col. 214; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 217-18, 231-32; Acta Sanctorum [...], Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 363-64 ; [L.-S ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria I, Liber II, Caput X, Basileae 1562, coll. 626-27.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, I, Romae 1588, pp. 639, 684 (Cleto); II, ivi 1590, pp. 20, 48 (Anacleto).
F. Ughelli, Italia sacra, VII ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 213-14.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 181-82.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 110-11.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 68, 77-9.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 211-12; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 79, 95-8; Acta Sanctorum [...], Aprilis, I, Antverpiae 1675, pp. 533-35; [L.-S.] Lenain ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in ordine cronologico. Il nuovo metodo uscì presto dal campo della storia ecclesiastica. G.W. Leibniz applicò il metodo dei maurini alla storia politica con gli Annales imperii (1703-16): la Bibbia, fonte della storia antica dell’umanità, doveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Dominii temporalis Sanctae Sedis, III, (1389-1793), Romae 1862, pp. 145-156; C. Baronius - I. Laderchius - O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVII, Barri-Ducis 1874, pp. 145-150; Codice diplomatico sulmonense, a cura di N.F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] XIII, di Carlo Sigonio, Historiae ecclesiasticae libri XIV, che giunge al 311; e soprattutto con quella monumentale di Cesare Baronio, Annalesecclesiastici, in dodici volumi, che giungono fino al 1198 e furono pubblicati a Roma fra il 1588 e il 1607 ...
Leggi Tutto