Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si ebbe con le polemiche fra cattolici e protestanti, che le Centurie di Magdeburgo (1559-1574) e gli Annalesecclesiastici del Baronio (1588-1607) espressero nelle formulazioni più complesse delle rispettive tesi storiografiche: l'autenticità e la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] storiografico perché tutti gli editori ottocenteschi si sono rifatti alla prima edizione, quella di Odorico Rinaldi del 1693 (Annalesecclesiastici, 1693, XIII, pp. 376-377), che l'aveva omessa. Si deve oggi a Kenneth Pennington (1989, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] de novis erroribus, I/1, Paris 1728 (rist. 1963), pp. 304A-311B; in Cesare Baronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annalesecclesiastici, ed. A. Theiner, XXIV, Bar-le-Duc 1872, ad annum 1327, n. 28-35 (pp. 322B-329A); in E. Martène, U ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in grado di affrontare siffatta impresa: G. però non visse abbastanza per vedere pubblicato il primo tomo degli Annalesecclesiastici.
Il particolare interesse dimostrato dal pontefice per la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani si spiega ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum necnon S.R.E. Cardinalium [...], II, Romae 1602, pp. 966-89; O. Raynaldi Annalesecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 499-621; XI ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , perdonatemi non lo saprei mai fare perche certo mi parrebbe peccare e gravemente. Quel tanto che ho scritto [negli AnnalesEcclesiastici], parmi che possi stare, parlando solamente che nessuno mi possa opporre ch’io la neghi, ne altri homini dotti ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] privilegiorum ac diplomatum Romanorum pontificum [...], a cura di C. Cocquelines, III, 3, Romae 1743, pp. 117-31.
O. Raynaldi, Annalesecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 1° dicembre 1590, lettera citata da S. Zen, Cesare Baronio sulla Donazione di Costantino, cit., p. 185.
59 Baronius, AnnalesEcclesiastici, III, Romae, ex Typographia Vaticana, 1592 , pp. 50-205.
60 Ivi, p. 52: «Cum igitur post obitum Eusebii diebus ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , Romae 1994. Per gli aspetti generali della biografia: D. Giorgi, Vita Nicolai Quinti Pont. Max. [...], ivi 1742; O. Raynaldi, Annalesecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Costantino fatta alla Chiesa Romana, Bologna, per Nicolò Tebaldini, 1640.
16 Ivi, Al lettore.
17 Caesaris Baronii, AnnalesEcclesiastici, XIX, ex typis consociationis Sancti Pauli, Barii Ducis-Parisiis-Friburgi Helvetiorum, 1880, p. 617: «Quod autem ...
Leggi Tutto