DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, 189, 263, 617, 619; IV, pp. 303, 634, 687 s.; A. Theiner, Annalesecclesiastici, Romae 1856, I, pp. 363 s., 487; II, pp. 140 s., 143 ss., 147, 516-520; Calendar ofState papers. Foreign series..., Elizabeth ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] stato emanato dai due imperatori nel loro incontro a Milano17. È opportuno esaminare ciò che ha scritto Baronio negli Annalesecclesiastici. Al grande erudito consta che nell’incontro di Milano, nel nome dei due imperatori, sia stato promulgato a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] invece nel più giovane confratello Cesare Baronio il soggetto in grado di affrontare la notevole impresa: il primo tomo degli Annalesecclesiastici uscì però dopo la morte di Gregorio XIII. In quello stesso quadro sta l'interesse di G. XIII per la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] G. sono reperibili in A. Theiner, Codex Diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861; O. Raynaldi, AnnalesEcclesiastici, XIV, Köln 1692 (A. Theiner e O. Raynaldi pubblicano per intero anche lettere dal Guiraud largamente sunteggiate). Si ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] leggende, come quella della donazione di Costantino, provata come antistorica da molto tempo: Baronio, infatti, nei suoi Annalesecclesiastici a Christo nato ad annum 1198, aveva accettato la tradizione critica di Zosimo nei confronti di Costantino ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396…, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVI, Parisiis-Friburgi Helv.-Barri Ducis 1887, pp. 468-579; XXVII, ibid. 1887, pp. 1-363 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] del Regno di Napoli, Venezia 1591; F. Capecelatro, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1640; O. Rinaldi, Annalesecclesiastici ab anno 1198 ubi Card. Baronius desinit, XIII, Romae 1646; G.A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria IV, Caput X, Basileae 1560, coll. 1272-75; C. Baronio, Annalesecclesiastici, III, Romae 1592, pp. 106-413, passim; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] . 2083; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, filze 17, lettere nrr. 130, 137, e 26, lettere nrr. 2-19; Annalesecclesiastici quos post Caesarem S.R.E. Card. Baronium, [...], a cura di A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , Paderborn 1887, pp. 3, 105); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marciano latino IV, 96 (=2939). Fonti edite: O. Raynaldus, Annalesecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, VII, Lucae 1752-53, pp. 318-27 ...
Leggi Tutto