FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] e solo ritardandone la perdita dell'indipendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Instr. misc. 6198; 0. Raynaldi Annalesecclesiastici, XVI, Coloniae Agrippinae 1691, pp. 499-508, 529 s., 538; Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] complète des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di C. B. Petitot, XXVIII-XXX, Paris 1822-1823,passim; Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, II, Romae 1856, pp. 414, 559; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 211-12; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 515, 529, 531-33; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] imperatorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 141 s.; Annales Cesenates, ibid., XIV, ibid. 1729, coll. 1105 s.; O. Raynald, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXII, Bar-le-Duc 1880, pp. 486, 523, 536 s ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, col. 215; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 241-42, 254-59; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Ravenna, Ravenna 1580, p. 143; G. Fabri, Effemeride sagra et istorica di Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 420; O. Raynald, Annalesecclesiastici, XIII, Lucae 1755, pp. 435 s., 439; A. Vendettini, Serie cronol. de senatori di Roma, Roma 1778, p. 108 ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] duché de Rome, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes", 83, 2, 1971, pp. 149-58; C. Baronio, Annalesecclesiastici, I-XII, Roma 1588-1607: VIII, p. 372; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 580-85; O ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] eventi legati ai gravi scontri fazionari conosciuti nella tradizione come Secondo caso di Sciacca.
Fonti e Bibl.: O. Raynaldi, Annalesecclesiastici, Coloniae Agrippinae 1691, XVI, pp. 55 s., 99 s., XVII, 134 s., 157, 169 s.; N. Specialis, Historia ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ), cc. 36r-39r; D. A. Contatore, De historia Terracinensi, Romae 1706, p. 327; C. Baronio, Annalesecclesiastici, XVI, Lucae 1744, p. 348; Annales Quedlinburgenses, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] (1929), pp. 59 s.; Appenzeller Urkundenbuch, II, a cura di T. Schiess, Trogen 1934, pp. 199, 213 s., 237, 239, 241; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici cont., XXI, 1 e 2, Coloniae Agrippinae 1727, a.a. 1541 n. 45; a.a. 1546 n. 57 s.; a.a. 1551 n. 10 ...
Leggi Tutto