INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II non esitò a scardinare il reticolo territoriale ecclesiastico che da secoli si era cristallizzato in Italia. Per dove ebbero, nel tempo, tre sepolture differenti.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati o ristorati dai sovrani VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi delsecolo XIV, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 12 dicembre, accolti dai tre principi elettori ecclesiastici, entrarono nella città dalla porta trionfale eretta Auszeichnungen für Frauen im Reich der Habsburger, in Annales Universitatis scientiarum Budapestinensis de R. Eötvös nominatae, sectio ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di sfruttare le crescenti preoccupazioni dei vertici ecclesiastici per la diffusione dell’eresia in molte città 221-362; R. Ancel, La nouvelle de la prise de Calais à Rome, in Annales de St. Louis des Français, IX (1905), pp. 247-266; Id., La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] da parte di baroni, città e istituzioni ecclesiastiche di diplomi emanati dalla Cancelleria regia dopo la .A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, ad ind.; Annales Palidenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Chiesa.
Inoltre, procedeva felicemente la carriera ecclesiastica del fratello di G., Federico, anche grazie Gesta episcoporum Virdunensium, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 47; Annales Elnonenses maiores, a cura di G.H. Pertz, ibid., V, ibid. 1844, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Borja.
Nell'ottobre 1458 il C. era fra gli ecclesiastici di maggior dignità convocati dal nuovo papa Pio II, insieme di G. C. Zimolo, p. 44); una trattaz. più ampia in O. Rinaldi, Annales eccles., X, Lucae 1753, pp. 223 s., 259 s., 323-44. Quanto alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , che già gravava sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio ., VIII, 3, pp. 15, 18, 26-34, 42; Nicolai Smeregli Annales civitatis Vicentiae, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, p. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] c. 1-2, p. 184 c. 6.; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, p. 323; L. A. Muratori, Delle antichità 34, 61, 154 ss., 300 ss.; D. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti, II, Venetiis 1756, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] esenzioni fiscali sulle merci imbarcate da questi enti ecclesiastici nel porto sardo. Ritornato a Genova, il 14 delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XVI 1, 2, a cura ...
Leggi Tutto