DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] romano, voleva offrire una guida più precisa possibile agli ecclesiastici circa il computo per la celebrazione della Pasqua e delle Florentiae 1797, coll. 144-148; G. W. Panzer, Annales typografici, VII, Norimbergae 1799, p. 41; J. Lanteri, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] dettero perciò nuovo impulso alla resistenza sia degli ecclesiastici favorevoli a Callisto sia dell'aristocrazia laica che si castello di Castro, che resero poi a papa Lucio III (Annales Ceccanenses, p. 287). Nessuna azione dell'antipapa è ricordata: ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] proprio di una parte non piccola dei riformatori ecclesiastici più moderati, che proponeva di risolvere i conflitti che contraddice la data di morte di G. fornita dagli Annales Senenses (24 luglio 1127). Quest'ultima notizia viene tuttavia accolta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] III. Esse dettero perciò nuovo impulso alla resistenza sia degli ecclesiastici favorevoli a Callisto sia dell'aristocrazia laica che si strinse due fonti cronistiche che ne trattano discordano: gli Annales Ceccanenses rimandano al 29 sett. 1178 (p. ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] ove sono riunite le composizioni con ecclesiastici giudicati dall'ufficio dell'inquisizione. Poche 596, 597, 602, 609, 615, 616, 617, 618, 630, 647; L. Wadding, Annales minorum, VI, Quaracchi 1931, pp. 392, 460; I libri di commercio dei Peruzzi, a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] la Magnifica Comunità di Pera - dall'amministrazione dei beni ecclesiastici, sui quali da tempo si commettevano abusi. Ne derivò , ibid., pp. 51, 56, 60-62, 64-66; B. Pandzič, Annales minorum, XXXII (1964), pp. 361 s., 399; G. Matteucci, Un glorioso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] . XVIII), c. 170r; Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. sec. XVIII), III, cc. 396, 434, 486 s., 503, 520 s.; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Baldi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] la vita del clero e comporre liti insorte tra enti ecclesiastici. I due legati presiedettero nel 1072 il concilio di Ostia, senza il titolo di santo.
Fonti e Bibl.: Lambertus Hersfeldensis, Annales aa. 1040-1077, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, a ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il F. fu destinato fin dalla più tenera età alla carriera ecclesiastica, e perciò consacrato a s. Francesco. Nulla si conosce , Città dei Vaticano 1984, p. 703; A. Bzovius, Annales eccles. post Caesarem Baronium..., XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 823; Annales et notae Bambergenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., ., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 75; Dict. d ...
Leggi Tutto