• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [30]
Geografia [19]
Biografie [22]
Asia [14]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [4]

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] : Brasile centrale; g) arco a terra: Africa, dalla regione dei Grandi Laghi alla Senegambia; h) arco su scatola: Annam; i) pluriarco: unicamente nella parte occidentale dell'Africa centrale. La derivazione della lira è difficile a stabilirsi, ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] belletti a base di ocra e di talco, certe volte tingendosi i denti in nero con vernice di lacca come nell'Annam, certe volte servendosene per distinguere le fanciulle dalle maritate, che non si adornano più, come nel Giappone. In Africa le arabe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] rito incineratorio è usato nel Siam, come già in Birmania; nell'Indocina variano i modi (in Cambogia si brucia, nell'Annam s'inuma, nel Laos più comunemente s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri). Nel Giappone, dove l'uso ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] urbis cinese, soprattutto nella pianta e nella disposizione degli edifici. Bibliografia Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) et son évolution, Toulouse 1942; M. Glaize, Angkor, Saigon 1944; H. Marchal, L'architecture comparée dans l'Inde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] a poco tempo fa, e taluni ancora oggi, di cui giova ricordare l'esistenza, sono quelli di: Abissinia, Annam, Arabia moderno, Argentina provinciale antico, Austria antico, Baleari antico, Belgio antico, Brasile antico, India con varî sistemi locali ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] T'ien ("Cielo") o Shang-ti ("l'imperatore dell'alto") nella Cina antica e moderna (cfr. Siang-tei in Corea, Troi nell'Annam, ecc.); nell'Oriente antico Dyaus e Varuṇa degli Indoarî, il dio della vòlta celeste (Erod., I, 131) degli Irani, Teèup degli ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] porte dei villaggi. Grossi pali rozzamente scolpiti, terminanti in una figura umana, circondano le tombe dei Moi dell'Annam. Caratteri primitivi hanno anche le numerose divinità dei villaggi, plasmate in argilla e dipinte, dalle tribù di bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] di Keo-Phay, di Bac-Son, di Somrong-Sen) esistono nel massiccio calcareo di Bac-Son e nelle grotte dell'Annam. Materiale neolitico venne scoperto anche nelle grotte della Cina orientale. A Ceylon i depositi delle grotte di Beligal-Ge (Balangoda ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] 70% del riso coltivato nella regione del Jiangxi era della varietà Champa. I Cinesi sapevano che nel Champa e nell'Annam era possibile ottenere due raccolti di riso all'anno sin dai tempi della dinastia degli Han posteriori; nel clima delle province ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] , p. 510). Alla fine del XVII sec. gli agricoltori della stessa zona del basso Guangdong, come quelli del Guangxi e dell'Annam, usavano metodi di coltivazione intensiva del riso, che era trasportato lungo il fiume sino al grande porto di Canton. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con caratteri...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali