La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] salva in entrambe le occasioni grazie a un provvidenziale tifone. Seguono altre campagne militari contro il Champa e l'Annam, Giava e Liuqiu (Ryūkyū); campagne che, per quanto tutto sommato deludenti, implicano in ogni caso il dispiegamento di mezzi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . Sono utili quelle di W. Bramsen, Japanese Chronological Tables, che dànno la corrispondenza dal 645 d. C. in poi. L'Annam, il Tonchino, la Corea, hanno pure adottato il calendario cinese seguendone le riforme.
Il calendario indiano.
Nell'India non ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperialism, London 19602.
Brötel, D., Französischer Imperialismus in Vietnam. Die koloniale Expansion und Errichtung des Protektorats Annam-Tongking (1880-1885), Zürich-Freiburg 1971.
Brunschwig, H., Mythes et réalités de l'impérialisme colonial ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e drammatico fu il processo di decolonizzazione in Indocina, divisa nel Vietnam (protettorati francesi del Tonchino e dell'Annam) e nella Cocincina (colonia francese), e integrata dai territori del Laos e della Cambogia. Terminata l'occupazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] naturali nelle storie dinastiche ufficiali si diffuse nei paesi vicini dell'Asia orientale, come la Corea, il Giappone e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky), che coprono il periodo dal 208 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] particolare, poiché rigorosamente letterario, è quello di Ch. Bataille (n. 1972), che s'inoltra in tempi e spazi lontani (Annam, 1993; Absinthe, 1994; Le maître des heures, 1997). Tematiche di una diversità spinta fino all'estremo, dall'omosessualità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] informano infatti che nel 166 d. C. una ambasceria dell'imperatore An-Tun (Marco Aurelio Antonino) giunse alla frontiera dell'Annam. Ciò coincide con i dati offertici dalla scoperta di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove apparvero una ...
Leggi Tutto
annamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con caratteri...
annamitico
annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...